La figura dei “Bottari”: una tradizione di Terra di Lavoro che si perde nel tempo.

bottari 2
Macerata Campania è un piccolo paese in provincia di Caserta, rinominato della “pastalessa”, ovvero la pasta con le castagne lesse riconosciuta come “Patrimonio culturale immateriale” di Macerata Campania, dove si è appena conclusa la festa (che si ripete dal 1300 )di Sant Antonio Abate o meglio “Sant Antuon” come affettuosamente chiamato dai maceratesi; durante tale festività avviene la celebre sfilata delle Battuglie di Pastellessa, cioè i carri allegorici su cui si esibiscono i “Bottari “di Macerata Campania percuotendo strumenti “sui generis”: botti, tini e falci .carri di macerata La figura dei “bottari”, presente in altre zone della provincia, trae origine da antichissime abitudini fortemente connesse con le tradizioni agricole di “Terra di Lavoro”; anticamente Macerata era una comunità prevalentemente agricola ed artigianale, dove il lavoro dei campi richiedeva l’uso di una ricca gamma di attrezzi e strumenti che venivano fabbricati dagli artigiani locali che per comprovare la solidità degli stessi appena fabbricati percuotevano con magli le botti, con mazze i tini e con ferri le falci, creando un suono, successivamente chiamato “della pastalessa”, che a tratti era più “rumore” ma che durante le riunioni della comunità maceratese era assordante e coinvolgente allo stesso tempo.bottari Un’antica legenda popolare vuole, inoltre, che la Pastellessa abbia anche un significato esoterico: nata come rituale per scacciare gli spiriti maligni dalle abitazioni (cantine e stalle in particolare), in base alla credenza che i rumori ossessivi prodotti dagli “strumenti” avessero il potere di spaventare e allontanare le presenze maligne che proliferavano durante le lunghe notti d’inverno, lo stesso rituale, poi, ripetuto all’aperto si pensava rappresentasse un atto propiziatorio per ottenere un buon raccolto perché serviva a celebrare la fertilità della “Madre Terra”, da celebrare rigorosamente in concomitanza con i cicli astronomici che da sempre hanno influenzato il calendario delle pratiche agricole.

© Attenzione la riproduzione dei contenuti di questo sito è riservata

Informazioni su amministratore

Campania Felix o Terra dei Fuochi? In bilico fra il Paradiso e l'Inferno nel disinteresse generale - Alla ricerca di vecchie tradizioni ed usanze casertane e campane con divagazioni sul tema.
Questa voce è stata pubblicata in SUD, USANZE E TRADIZIONI e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...