(Santa Maria Capua Vetere)- Palazzo San Carlo sabato sera del 10 settembre: atmosfera d’ altri tempi a in una Soiree nella prestigiosa dimora storia e casa museo dedicata al Massimo napoletano, uomini in smoking e donne in abito lungo per l’ inaugurazione della sala impero dedicata a Gioacchino Murat. Il protocollo della serata studiato e creato dal suo organizzatore e mecenate della cultura Gennaro Stroppolatini ha sorpreso in pratica tutti ed è andato ben oltre ogni aspettattiva . Prende la parola il padrone di casa che nella terrazza ad archi fa dare il benvenuto al Principe Pierre Murat venuto, appositamente da Parigi, da Christian Masset attuale Ambasciatore di Francia assieme alla moglie Helene, nominato per l’ occasione Presidente di un comitato di benvenuto composto da persone che rappresentano le istituzioni locali . Dopo il benvenuto dell’ Ambasciatore al Principe tutti i componenti iniziano a sfilare uno per uno , si presentano nel loro ruolo, salutano il Principe e firmano su una pergamena la loro presenza assistiti da Donatella Dentice di Accadia CDA di Palazzo Reale.
(I componenti del comitato sono : Moutumalaya Lise nuova console Generale francese del Sud Italia, Ida Gennarelli Direttore museo ed Anfiteatro si S.M.C.V. , Dante Specchia Presidente FAI Caserta,, Enzo Battarra Assessore alla cultura di caserta, Candida Carrino Direttore Archivio di Stato Napoli, Filippo Morace Presidente Rotary Club Caserta Reggia , Maria Antonietta Troncone Procuratore della Repubblica tribunale Napoli Nord, Stefania Brancaccio Presid. dell’ assoc. Gli Amici del San Carlo , Massimo Lo Iacono Vice Presidente Amici del San Carlo , Ferriero Anna Maria Assessore Cultura S.M.C.V. Alain Leroy ex Ambasciatore di Francia accompagnato dalla sua gentile signora Anna Fleury , la nobil donna Maria Colonna imparentata anche con la famiglia Murat, Imperiali Riccardo Presid. ADSI dimore storiche italiane , Biagio Del Prete Vice Prefetto Caserta , Nicola Tartaglione vice presisidente ADSI, Devriese Pascale Marie Lucie della Direzione Generale Bnl Bnp Paribas)
A questo punto ha preso la parola il Principe Pierre Murat, presente anche sua moglie Chantal Caillat, il quale ha letto una lettera di ringraziamento su pergamena con lo stemma dei Murat, lettera nella quale ha profuso grandi parole di ringraziamento nei confronti del mecenate Stroppolatini, ringraziando anche l’ Ambasciatore Masset , la console Generale e tutto il pubblico presente. Stroppolatini ha ripreso la parola ed ha voluto dare un benvenuto ufficiale alla Nuova Console generale di Francia Motumalaya Lisa insediata nel nuovo ruolo da appena qualche giorno , offrendole un mazzo con 9 rose con il colori della bandiera francese, la console non si aspettava un tale gesto ed ha manifestato segni di commozione . Era presente all’evento anche l’ instancabile Massimo Saidel responsabile della mediateca e della programmazione culturale dell’ Istituto Francese di Napoli. Poco dopo il padrone di casa ha invitato il pubblico a spostarsi nei pressi dalla sala impero ove e’ stata affissa una targa rappresentativa con su scritto ” Sala Gioacchino Murat 10 09 2022″ . Il Principe Pierre Murat ha tagliato il nastro con i colori della bandiera Francese affiancato dall’ Ambasciatore Masset dal padrone di casa Stroppolatini e dalla console Generale Moutumalaya , fotografi , cameramen e grandi applausi hanno immortalato il magico momento ! Il pubblico poi ha preso posto nel salone da ballo Carla Fracci ove tre stimatissimi relatori hanno tenuto una conferenza sulla vita di Murat e sono i Professori e storici Paolo Mascilli Migliorini, Luigi Mascilli Migliorini e Sergio Villar. Terminata la conferenza apprezzata da i tutti nella sua forma nel dialogo e nel contenuto, Gennaro Stroppolatini ha introdotto Dario Ascoli nominato Direttore Artistico per la parte musicale e Sergio Ragni proprietario di una casa museo dedicata a Gioacchino Rossini , il quale e’ stato colui che ha ritrovato il raro spartito composto da Gioachino Rossini all’ epoca ed in onore di Gioacchino Murat nel 1815. La storia ha voluto poi che Murat fosse in seguito giustiziato a Pizzo calabro pochi mesi dopo per cui quest’ inno non fu mai più rappresentato . Sergio Ragni e Dario Ascoli hanno raccontato la storia dell’ Inno e Ascoli ha dato inizio al concerto alternando i brani con delle letture molto belle di Angela Caputo.
L’ esecuzione dell’ Inno dedicato a Murat ha visto dei giovani brillanti artisti che sono : Soprano Valeria Feola, mezzosoprano Lucie Monjanel, tenore Andrea Russo , baritono Andrea Ariano , al piano il maestro Piero Borrelli. L’ esecuzione dell’ Inno ha provocato nel pubblico un lungo applauso in quanto gli artisti sono stati bravissimi nella sua esecuzione ed il Principe Pierre Murat ha dato segni di commozione . Dario Ascoli ha invitato sul palco anche Filippo Morace il quale ha collaborato all’evento presentando i muscisti E’ stato poi eseguito uno stabat mater che il Direttore Artistico Ascoli ha voluto dedicare a Flora Varlese madre di Gennaro Stroppolatini scomparsa recentemente a ferragosto la quale aveva anche il ruolo anche di vice presidente dell’ associazione Gli Amici di Palazzo San Carlo e Gennaro ha voluto ricordare a tutti che e’ stata sua madre a farlo avvicinare all’ opera ed al teatro . Altro ringraziamento del padrone di casa e’ stato poi profuso nei confronti del suo compagno Elio Guerra che ha contribuito alla riuscita dell’ evento come responsabile organizzativo . Per chiudere la serata Stroppolatini ha invitato sul palco il Principe Murat . L’ Ambasciatore Masset , l’ ex Ambasciatore Alain Leroy e la console Moutumalaya ai quali ha consegnato in ricordo della manifestazione una moneta in argento fatta appositamente dalla famosa ditta Ascione con il viso di Murat da un lato e dall’ altro la facciata di Palazzo San Carlo, regalo inaspettato anche nella sua originalita’ forma ed eleganza . Il mecenate ha incassato ulteriori ringraziamenti da parte dell’ Ambasciatore Masset e del Principe Murat i quali hanno definito tale evento raro e prestigioso e con un organizzazione perfetta . Tutti i presenti poi si sono recati sulla terrazza ad archi dove e’ stato fatto un brindisi finale per chiudere questa serata magica dedicata all’inaugurazione della sala dedicata a Gioacchino Murat di Palazzo San Carlo.
A DIRE DEL PADRONE DI CASA , QUESTO EVENTO E’ UN ULTERIORE ESEMPIO PRATICO DELLA SINERGIA CULTURALE CHE ESISTE TRA ITALIA E FRANCIA CHE QUEST’ ANNO E’ STATA ULTERIORMENTE RAFFORZATA ED UFFICIALIZZATA ANCHE DAL TRATTATO DEL QUIRINALE CHE HA UNITO ANCOR DI PIU’ LE SORELLE ITALIA E FRANCIA . .








