All’Agriturismo “Le Fontanelle” la 6° edizione dell’evento “Vino Casavecchia e castagna Ufarella”

Sono state caricate altre notizie.
Pubblicato in ALTO CASERTANO, CASAVECCHIA, EVENTI IN CAMPANIA, PROVINCIA, USANZE E TRADIZIONI | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Domenica di carta”. Apertura straordinario dell’archivio storico della Reggia di Caserta

In aderenza all’evento “Domenica di Carta 2017” domenica 8 ottobre ci sarà l’apertura straordinaria di biblioteche e archivi statali promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del  Turismo per “valorizzare non solo i musei e aree archeologiche, ma anche i monumenti di carta patrimonio altrettanto imponente e ricco conservato e valorizzato in splendidi luoghi della cultura”. La Reggia di Caserta  aderirà all’ iniziativa con l’apertura dell’Archivio Storico,  l’appuntamento,  inoltre,  sarà arricchito da una visita guidata dal tema “Allevamenti e cacce  reali dei Borbone” che verterà  sulla storia dei Siti Reali in Terra di Lavoro attingendo ai documenti dell’Archivio Storico e ai volumi della biblioteca Palatina. La documentazione in questo senso è abbastanza ricca, lo si deve soprattutto alla passione smodata del sovrano Carlo di Borbone per la caccia e la vita all’aria aperta;  il Re durante il suo regno creò molte Real Tenute di caccia, peraltro dislocate in un’area molto vasta che comprendeva una vasta parte del casertano e parte del Sannio.  Durante l’iniziativa saranno mostrati tanti documenti antichi, e per certi versi inediti,  come registri contabili e ricevute di pagamento della Real Tenuta di Carditello, oppure gli inventari della  Real Bufaleria, le  rendicontazioni relative alle entrate derivanti dal commercio di bestiame, oltre a documenti sul personale che lavorava in questi siti e quelli relativi alla vendita dei prodotti caseari. L’evento sarà arricchito da una degustazione che avverrà nella mattinata di prodotti caseari gentilmente offerti dal caseificio “Il Casolare” di Alvignano

Pubblicato in EVENTI IN CAMPANIA, PROVINCIA, ULTIMISSIME | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

La “Divina Musica” fa tappa nel rione Sant’Andrea

Prosegue la rassegna di musica sacra promossa dall’amministrazione comunale in sinergia con la Diocesi di Capua: l’evento presso la parrocchia di Sant’Andrea Apostolo

 

Prosegue la stagione di “Musica Sacra” promossa dall’amministrazione comunale di Santa Maria Capua Vetere in sinergia con la Diocesi di Capua e che si sta svolgendo in diverse parrocchie della città. Dopo il grande apprezzamento dei primi eventi che si sono tenuti nel periodo estivo, la “Divina Musica” fa adesso tappa nel rione Sant’Andrea de’ Lagni.

Domenica 1 ottobre, alle ore 20.00, è previsto l’appuntamento presso la parrocchia Sant’Andrea Apostolo con il concerto di musiche sacre a cura della Corale Polifonica di Macerata Campania ( nella foto NdR9, composta da 20 coristi, che si avvarrà della presenza di qualificati professionisti del “Real San Carlo” di Napoli diretti dal Maestro Cesare Marra.

Corale Polifonica Macerata Campania

Prossimi appuntamenti sono in programma nei mesi di ottobre, novembre e dicembre in altre parrocchie della città di Santa Maria Capua Vetere.

L’Ufficio Stampa

Santa Maria Capua Vetere, 27.09.2017

Pubblicato in EVENTI IN CAMPANIA, PROVINCIA, Uncategorized | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Federico Buffa “Napoli non è una città, è una Nazione fatta e finita”

Federico Buffa è uno dei maggiori storytellers italiani, insieme a Flavio Tranquillo per anni ha deliziato  gli appassionati di NBA, la Lega che raccoglie il gotha del basket americano e mondiale,  elevando ad arte la telecronaca sportiva, arricchendola di aneddoti e particolari che solo un profondo conoscitore dello sport e un grande uomo di cultura possono raccontare con la grazia e l’eleganza che sfoggia sempre Federico. Uomo di mondo a tutto tondo, in tempi non sospetti ha sfoderato la sua ammirazione per Napoli «Questa non è una città, è una nazione fatta e finita. È una capitale, lo è stata e lo è ancora. E te lo dice uno che riconosce questa cosa perché arriva da un luogo che non è mai stato davvero attrezzato per poter essere una capitale» dichiarò in una recente intervista rilanciata dal Napolista.  Da non perdere sono  le parole che lasciano trasparire la profonda ammirazione dell’Avvocato per Napoli  in una videointervista a Valerio Di Giacomo per il sito soldatoinnammorato.it  , rilasciata  in occasione della sua tappa partenopea il suo tour teatraleche tenne nel 2016. In poco più di 16 minuti,   Federico Buffa sfoggia la sua arte retorica parlando di Napoli, Maradona, cultura e sport, emozionando come solo lui sa fare

 

Pubblicato in SUD, ULTIMISSIME | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Domenica 24 Settembre presso il parco della Reggia “Volere Volare. Una mongolfiera al cospetto del Re”

 

Domenica 24 Settembre, in concomitanza con il tema “Natura e Cultura” promosso dalle Giornate Europee del Patrimonio 2017, l’Associazione Il Bel Paese  organizza, insieme al Museo Reggia di Caserta, al Comune di Fragneto Monforte (BN) e all’AS Club Aerostatico WIND & FIRE l’evento “Volere Volare”, che si svolgerà nel parco della Reggia ddalle ore 8 e 30 fino alle 18. Qui, per la prima volta in assoluto, verrà installata una mongolfiera che eseguirà una serie di voli vincolati, il tutto accompagnato da una rievocazione storica con abiti del Settecento‏, a cura dell’Associazione Culturale Rievocatori Fantasie d’Epoca, per riproporre la prima dimostrazione di volo nel Regno di Napoli il 13 settembre 1789 ad opera dello scienziato Vincenzo Lunardi, davanti gli occhi di re Ferdinando IV di Borbone e della regina Maria Carolina. Per l’occasione saranno lette delle odi e dei componimenti che furono scritti per celebrare le gesta di Lunardi e verranno esposti nella Biblioteca Palatina degli appartamenti storici dei volumi facenti parte delle collezioni reali riguardanti l’aerostatica e l’aeronautica. I membri dell’Associazione IlBelPaese coordineranno l’evento e forniranno spiegazioni storiche a riguardo L’associazione Culturale “Rievocatori Fantasie D’epoca” curerà una rievocazione storica della dimostrazione di volo, che si terrà alle ore 11:00 e alle ore 16:00. La rievocazione con abiti del Settecento in uno dei parterre della Reggia‏, riproporrà la prima dimostrazione di volo nel Regno di Napoli avvenuta il 13 settembre 1789 ad opera dello scienziato Vincenzo Lunardi, davanti gli occhi di re Ferdinando IV di Borbone e della regina Maria Carolina. Si potrà assistere alla rievocazione e vedere la mongolfiera entrando nei giardini della Reggia. Costi sul sito ufficiale della Reggia di Caserta http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it/index.php…

I voli dimostrativi vincolati, a cura dell’A.S. Club Aerostatico WIND & FIRE di Fragneto Monforte (BN) dipenderanno dalle condizioni climatiche.

 

( Dal Comunicato presente sull’Evento Facebook)

 

Pubblicato in EVENTI IN CAMPANIA, PROVINCIA, ULTIMISSIME | Contrassegnato , , , | Lascia un commento