Il New York Times “ Napoli una delle città più romantiche del mondo”

napoli

E’ evidente che i giornali italiani proprio non ce la fanno a parlare bene di Napoli, dopo la copertina “Bevi Napoli e poi muori” dell’Espresso ( pare che l’acqua di Napoli sia più che buona e l’articolo, alla base, nasce da un’errata traduzione, giacché lo studio commissionato dalla Nato da cui ha avuto spunto si riferiva a dei pozzi artesiani privati..) e l’ultimo posto sancito dal Sole 24 nell’annuale classifica sulla qualità della vita per il 2013, a riabilitare l’immagine del capoluogo partenopeo arriva un servizio del New York Times: la Bibbia del giornalismo moderno, dal titolo emblematico “Sedotti da Napoli”. Tre pagine dell’inviata Rachel Donadio che tutti dovrebbero leggere; un elogio 2.0 di una città, forse decaduta, patria delle contraddizioni, ma pur sempre una dei luoghi più belli al mondo, perla di un golfo che racchiude tante meraviglie: la città, il vulcano, la celebrata costiera, Capri e “la sua cugina più povera” Ischia. Emerge la percezione di un rapimento emotivo al cospetto di una città che ha un’anima, chiassosa, indisciplinata, ma piena di piccoli tesori tutti da scoprire (Spaccanapoli, le “Sette opere di misericordia” e “la flagellazione” del Caravaggio, il museo di Capodimonte e quello Archeologico,il convento di San Martino, quelli citati nell’articolo) con l’immancabile riferimento al fenomeno della liquefazione del sangue di San Gennaro. Una città unica nel suo genere, che nel corso dei secoli ha incantato illustri viaggiatori e persino i suoi conquistatori. Di seguito riportiamo alcuni dei passi più interessanti dell’articolo disponibile al seguente link: http://www.nytimes.com/2013/12/15/travel/seduced-by-naples.html?smid=tw-share&_r=4&

Una volta che riesci a farti strada tra le viuzze della città, nel traffico indisciplinato, attraversando vicoli percorsi da adolescenti senza casco, che procedono contro mano, ascoltando le urla delle persone e fiancheggiando i panni stesi ancora bagnati, immersi in un profumo perenne di mare…non ci vuole molto per abituarsi a poco a poco a questo mondo di clacson strombazzanti, edicole della Madonna illuminate da neon blu, il profumo intenso di caffè misto a pizze fritte e chiese decorate con teschi. E’ un caos magnifico che ti conquista… ecco che diventa subito chiaro il magnifico caso di una città sospesa tra la vita e la morte. Forse è la posizione incastonata sulla vasta baia che si affaccia sul set cinematografico naturale di Capri e di Ischia o il Vesuvio tra i vulcani più attivi al mondo che grava come un eterno memento mori.. o le colonizzazioni greche, romane, normanne, spagnole, francesi o la presenza della criminalità organizzata …La sua magia può essere potente, più dell’elegante e sobria Firenze o della sgargiante Roma, con la bellezza perfetta delle sue rovine, e anche più dell’ultraterrena Venezia, ritengo che è la grossolana, squallida e leggermente minacciosa Napoli ad essere una delle città più romantiche del mondo.
Ho visto la prima volta la città anni fa, quando lavoravo come babysitter a Roma. Era inverno. Il Famoso mercatino di Natale della città era in pieno svolgimento, come è ora. Ero in viaggio con un gruppo di studiosi e archeologi. Ci hanno portato in ogni chiesa della città, sempre attenta a tenere la mia borsa stretta essendo la criminalità di strada molto pericolosa….Ricordo ancora la finestra del mio albergo che affacciava sulle luci del porto e le colline circostanti. Un mix di quella perfetta bellezza in rovina di una città che ha visto praticamente tutto, ed è riuscita a sopravvivervi. Decisi così di ritornare negli anni successivi e così ho fatto …Ogni volta che potevo allontanarmi da Roma, città paludosa e sempre capace di sedurti, ma mai di sorprenderti, venivo a Napoli, una scarica di adrenalina infallibile, uno schiaffo in faccia, a solo un’ora di treno a Sud … questa è una città che ha visto tutto…Se si ha la pazienza di esplorarla, Napoli ti conquisterà e non ti abbandonerà più…Napoli è anche un regno dello spirito… i Borbone hanno contribuito a trasformare Napoli nella capitale cosmopolita del vivace Impero spagnolo, per secoli, un centro di commercio e di apprendimento. Il giovane Cervantes era di stanza qui per cinque anni come marinaio… sotto il dominio spagnolo, il sud era di gran lunga più ricco del nord. Dopo l’unificazione d’Italia nella metà del 19 ° secolo, il tenore di vita e il reddito pro capite nel sud sono crollati. Ancora oggi, molti a Napoli ritengono che il Sud era meglio prima dell’unificazione… Napoli non è stata mai una città facile da governare. Nel 1547 -ad esempio – i napoletani si ribellarono contro l’Inquisizione spagnola, un secolo più tardi toccò ai contadini ribellarsi ai padroni spagnoli, rifiutando di pagare loro le tasse che poi servivano a finanziare guerre che non li riguardavano minimamente. Ma come dimenticare la Resistenza, scoccata nel 1943, quando donne e uomini napoletani cacciarono i nazisti dalla città.. La storia della conquista ha lasciato il segno. “O Francia o Spagna purchè se magna” dice un vecchio detto napoletano… Eppure questa città è piena di vita. Il cibo si sofferma soprattutto nella mente…Una volta un amico mi ha detto: “questa pizza è come un bacio sulla fronte” … Ci siamo stati a Napoli, come tanti prima di noi, sospesa tra il sacro e il profano, il silenzio del chiostro e il caos del mondo. Campa un giorno e campalo bene. Vivere alla giornata e vivere bene.”

Informazioni su amministratore

Campania Felix o Terra dei Fuochi? In bilico fra il Paradiso e l'Inferno nel disinteresse generale - Alla ricerca di vecchie tradizioni ed usanze casertane e campane con divagazioni sul tema.
Questa voce è stata pubblicata in MERIDIONALISMO, SUD e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a Il New York Times “ Napoli una delle città più romantiche del mondo”

  1. Pingback: “Top 5 Image Contest”, votate il Vesuvio, siamo allo sprint finale!! | alle pendici del tifata ed oltre

  2. Audrey ha detto:

    Thanks for the article post.Much thanks again.

  3. Makayla ha detto:

    You, my pal, ROCK! I found just the information I already searched all over the place and just couldn’t locate it. What a perfect web-site.

  4. Gabriella ha detto:

    Napoli è una città senza paragoni nel mondo, tanti pregiudizi mi hanno impedito di visitarla per anni, poi, dopo la mia prima visita tutte le ansie e le paure sono smarrite, Napoli è un insieme fra città e abitanti che non si può spiegare e presa insieme alle isole del suo golfo e la Costiera credo sia di gran lunga il posto più bello del mondo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...