La festa di San Giuseppe a Cascano: identità, sacro e profano

A Cascano, piccola frazione di Sessa Aurunca,oggi iniziano i preparativi per la ricorrenza di San Giuseppe, che nella giornata di domani, 19 Marzo, avrà il suo momento clou. Ogni cascanese attende con ansia la festività desideroso  di dare un fattivo contributo alla riuscita di una festa cui tutti, almeno una volta nella vita, dovrebbero partecipare, per la sua coreografia, che rimarrà impressa per sempre nei visitatori, e la sua secolare evoluzione.

fesfa-di-san-giuseppe-cascanoIl 18 Marzo, giorno della vigilia, alla fine dell’ultima Messa, per le strade del piccolo borgo vengono allestiti dei grandi falò, segno che al “sacro” subentra il“profano”, Cascano viene animata da canti, balli, musiche e le classiche “ bancarelle”. In quel momento le abitazioni di Cascano diventano teatro di una tradizione che si perde nel tempo; i cascanesi, nessuno escluso, offrono ai presenti, ovvero parenti amici ma anche semplici passanti e turisti, le prelibatezze della loro tavola: una pagnotta detta “cuccetella”, distribuita anche durante le messe che precedono la festività, un piatto di “menestella” (una minestra di fagioli e  ceci)una zuppa di cipolle, salsiccia e broccoli e tante altre prelibatezze locali, il tutto acompagnato dal vino prelevato dalle cantine locali. festa di cascano2Il 19 marzo è giorno di festa religiosa, la statua di San Giuseppe, seguita da centinaia di fedeli, viene portata a spalla per le vie di Cascano, non sono pochi quelli che seguono il corteo scalzi con il peso di grossi ceri votivi sulle spalle. Alla fine della processione si ripete il rito “profano” con i falò che vengono accesi e le abitazioni che si rianimano per ospitare e allietare i presenti con balli, canti vino e tanto cibo. Un appuntamento suggestivo, che forse trae origine dall’ospitalità che gli abitanti di Cascano riservavano, secoli addietro, ai viandanti che eleggevano la piccola località, situata sulla via Appia, a punto di ristoro prima di riprendere un lungo viaggio.

Sul tema vi consigliamo l’ottimo articolo di Fabrizio Marino di Generazione Aurunca, disponibile al seguente link:
http://www.generazioneaurunca.it/…/cascano-di-sessa-a-lete…/

La pagina Facebook è disponibile a questo link:

https://www.facebook.com/Festa-di-S-Giuseppe-Cascano-CE-48122152412/?fref=ts

Video della festa, tratto da You Tube

Questa voce è stata pubblicata in PROVINCIA, USANZE E TRADIZIONI e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...