I riti della Settimana Santa in Campania : Sessa Aurunca

Sei Confraternite, animano le strade della bellissima cittadina casertana, danno vita ad una secolare tradizione,sembra risalente al 1500′,  fra le più affascinanti dei riti pasquali nel panorama nazionale

1la Settimana Santa del Comune di Sessa Aurunca è una delle più suggestive dell’intera provincia di Caserta, e in generale della Campania, soprattutto grazie al lavoro incessante delle 6 confraternite: l’Arciconfraternita di San Biagio, la Confraternita del SS Rifugio, l’Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso e Monte dei Morti,l’Arciconfraternita della Santissima Concezione, l’Arciconfraternita di San Carlo Borromeo e la Reale Arciconfraternita del Santissimo Rosario. dal 21 marzo fino alla notte di Pasqua, ci sarà un fitto calendario di eventi e processioni penitenziali organizzato dalle confraternite cittadine che, dalle rispettive sedi, si incammineranno fino alla Cattedrale per l’esposizione dell’adorazione del Santissimo Sacramento.

2Ad eccezione della Confraternita del Santissimo Crocifisso, i cui confratelli indossano indossa un saio nero con il cappuccio senza mozzetta, l’abbigliamento delle altre confraternite è costituito da un saio bianco, mentre la mozzetta ha un colore diverso a seconda della confraternita. Durante le processioni i due confratelli più giovani portano lo stendardo precedendo gli altri che si dispongono in fila per due, nel mezzo del corteo c’è la croce con l’assistente spirituale e di seguito i dignitari della Confraternita che procedono i fedeli che partecipano alla vita cantando il Benedictus, ovvero il cantico di Zaccaria estratto dal Vangelo di Luca 1, 68-79, più volte ripetuto durante il percorso, infine, in prossimità della Cattedrale sono accolti dal suono delle campane.

3I riti della Settimana Santa a Sessa Aurunca si possono dividere in quattro momenti principali:

il primo è quello rappresentato dalle processioni penitenziali che si svolgono dal lunedì mattina fino a mercoledì pomeriggio. Animate dalle sei confraternite che partono della rispettive chiese per raggiungere il Duomo

Il secondo è rappresentato dall’ufficio delle tenebre che si celebra il mercoledì sera nella chiesa di San Giovanni a Villa. Allestito dall’Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso, è in assoluto il momento più suggestivo e forse anche quello più intriso di partecipazione spirituale.

Il terzo è rappresentato dalla processione del Venerdì Santo che si snoda attraverso le strade del centro storico, illuminato dalla luce di caratteristici falò. I membri della confraternita del Santissimo Crocifisso portano a spalla le statue dei misteri dolorosi della Passione del Cristo Morto e delle Tre Marie, con un particolare andamento detto “a culunnella”.

Il quarto momento è quello costituito dalla processione del Sabato Santo, a cura della Confraternita di San Carlo Borromeo del Santissimo Rifugio i cui confratelli, facendo lo stesso percorso del giorno precedente, sempre con lo stesso andamento a culunnella, portano a spalla due gruppi, il   Mistero della Deposizione di Cristo de quello dalla Croce e il Mistero della Vergine Addolorata.

4

 

 

 

Il video della Diocesi di Sessa Aurunca sulla Settimana Santa del 2015

 

I riti della Settimana Santa si possono approfondire al seguente indirizzo: http.//www.settimanasanta.com/

Oppure sulla curatissima pagina facebook “La Settimana Santa a Sessa Aurunca” dalla quale sono estrapolate le foto che documentano questo articolo

Questa voce è stata pubblicata in PROVINCIA, SUD, USANZE E TRADIZIONI e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...