la storia del banchetto in una mostra di rari testi

Giornalisti Beni Culturali

N_DSF0910ella Sala Esposizioni  della Biblioteca Nazionale di Napoli un’interessante mostra, di manoscritti, rari testi a stampa, incisioni  ripercorre la storia del banchetto dall’antichità  fino ai giorni nostri. Un percorso antropologico e di costume che sottolinea e documenta lo sviluppo  del ritrovarsi per  pranzare e  le differenze tra le varie  epoche storiche: da momento conviviale e di famiglia, in  Grecia , tra gli estruschi , e nella  Roma pompeiana,  ad occasione per intrighi politici nel medioevo fino ai fasti delle feste dei Borboni in Palazz_DSF0912o Reale.

Fino al 24 gennaio
ingresso libero

View original post

Informazioni su amministratore

Campania Felix o Terra dei Fuochi? In bilico fra il Paradiso e l'Inferno nel disinteresse generale - Alla ricerca di vecchie tradizioni ed usanze casertane e campane con divagazioni sul tema.
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...