La Jerry Masslo non deve chiudere.

Jerry Essan Masslo sudafricano, nel 1989 fu assassinato da una banda di balordi nelle campagne di Villa Literno, la vicenda commosse profondamente l’opinione pubblica e portò ad una riforma legislativa che introdusse, per la prima volta in Italia, il riconoscimento dello status di rifugiato; subito dopo fu fondata un’associazione che porta il suo nome per garantire assistenza sanitaria, del tutto inesistente fino ad allora, per gli immigrati. L’associazione è gestita da medici e privati cittadini, tutti volontari, operante nel litorale domizio che svolgono quotidianamente un servizio encomiabile. La mancanza di liquidità sta mettendo a rischio la sua esistenza, solo grazie ad un miracolo la struttura potrà proseguire le sua opera ; ironia della sorte, la chiusura rischia di essere determinata proprio da quelle realtà pubbliche che da sempre si sono avvalse dell’associazione per sopperire alla mancanza di servizi indispensabili tra la popolazione immigrata, senza distinzione fra clandestini e regolari, e altre famiglie indigenti. La chiusura vanificherebbe tutti gli sforzi compiuti fino ad oggi che avevano prodotto una rapporto di fiducia con una “enclave” di immigrati in un contesto di completa emarginazione sociale. Nell’immagine in basso l’accorato appello di Renato Franco Natale per una campagna di sensibilizzazione alla ricerca del reperimento di fondi atti a scongiurare la chiusura di questa associazione che, in quasi 25 anni, si è sempre distinta per la sua opera ricevendo tanti riconoscimenti e attestati di stima.
jerry massolo

Informazioni su amministratore

Campania Felix o Terra dei Fuochi? In bilico fra il Paradiso e l'Inferno nel disinteresse generale - Alla ricerca di vecchie tradizioni ed usanze casertane e campane con divagazioni sul tema.
Questa voce è stata pubblicata in SUD, Uncategorized e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Una risposta a La Jerry Masslo non deve chiudere.

  1. London ha detto:

    I has been looking through a few of your articles for this website and I believe this web page is very informative! Keep in posting.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...