Sono arrivate puntuali le scuse della Littizzetto e dei Gialappa’s per le rispettive gaffe che hanno suscitato tante proteste da parte dei napoletani e dei campani, ma si tratta di scuse con dei distinguo «… in politica si dicono delle cose peggiori e ci si scandalizza di meno rispetto alle mie battute da comica», ha precisato la comica piemontese, “…Si spera che ci sia abbastanza intelligenza nel pubblico per capire le battute per quello che sono, e non secondo le proprie personali interpretazioni, che nulla hanno a che vedere con la cronaca in diretta del festival” la a giustifica dello storico trio; parole che lasciano trasparire, fra le altre cose, una certa irritazione per le proteste. Spesso ci si appella al diritto alla satira e all’ironia, ma tanti comici settentrionali erano (e sono) soliti cavalcare i luoghi comuni su Napoli e i suoi abitanti( una battuta su tutte “ a Napoli ho lasciato il cuore…e anche il portafogli”, chi non l’ha sentita?), fino a quando i napoletani, e i campani in generale, hanno finalmente fatto fronte con proteste sempre più numerose. E’ una vecchia storia, che probabilmente trae le radici da una certa insolenza derivante dalla supremazia napoletana in campo artistico-musicale (pensate ai gondolieri che sono costretti a cantare in napoletano mentre trasportano i turisti stranieri), non a caso anche la canzone simbolo di Milano, “O mia bela Madunina” ha un passaggio perlomeno “aspro” con i napoletani “..cantano tutti lontano da Napoli si muore ma poi vengono tutti qui a Milano”, perché? Il suo creatore Giovanni D’Anzi la compose, oltre che per celebrare il capoluogo lombardo, perché stufo di eseguire su richiesta le canzoni più celebri della tradizione napoletana..appunto, è una vecchia storia.
-
Articoli recenti
- Presso Palazzo San Carlo è stata inaugurata la sala “Gioacchino Murat”
- “Il Potere Creativo dei Numeri”. Il 9 Febbraio il seminario a San Prisco
- “L’Elogio della Zuppa”. Tutti i sabato di Febbraio presso l’Agriturismo le Fontanelle
- L’iniziativa: “Una Tessera per Santa Matrona”. Da un’idea di Francesco Farina
- “Alleanza cuochi e presidi Slow Food”. Sabato 24 Febbraio l’adesione dell’Agriturismo Le Fontanelle
Commenti recenti
Archivi
- ottobre 2022
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- marzo 2018
- febbraio 2018
- ottobre 2017
- settembre 2017
- Maggio 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
Categorie
Meta
Prima o poi tutto questo finirà, il pregiudizio contro i meridionali è frutto di una campagna diffamatoria iniziata dopo l’unità, ma adesso le cose stanno cambiando