Viaggio nella nostra storia e nel gusto a con Slow Food Terre di Capua, Touring Club Italiano ed Ex Libris Palazzo Lanza

slow food capuaRivivere l’atmosfera di un viaggio nel tempo, all’epoca longobarda, con moderni  agricoltori, produttori, artigiani “custodi”, veri eroi “alla ricerca dei sapori perduti”, negli storici spazi di Palazzo Lanza, a Capua, sabato 30 maggio 2015, dalle 9,30 alle 20,00.

Nell’ambito del ricco programma dell’evento “Aperti per voi a Capua” che celebra il Placito Capuano, considerato l’atto di nascita della lingua italiana, organizzato dal Touring Club Italiano, Slow Food Terre di Capua propone per un intero giorno un itinerario di degustazione e vendita di prodotti di Terra di Lavoro, insieme a:

Caseificio I due Pini – Pastorano

I formaggi di Carmine Bonacci – Giano Vetusto

Vigne Chigi – Pontelatone

Amico Bio Allevamenti – Capua

La panacea, Erboristeria – Capua

L’arbusto Azienda Agricola, confetture – Falciano del Massico

Comunità del Cibo “I cannavinari del Sannio”

Tutuni al Monticello, Liquore al Mirto – Vitulazio

Felice Bianco, frutticultore – Pastorano

Guanto Caleno e Frittelle – Camigliano

 

Info: slowfoodterredicapua@gmail.com

 

Alle 20,30 Palazzo Lanza propone una cena medioevale, ispirata ai ricettari di Federico II, dal «Meridionale» al «Liber de coquina» di Anna Martellotti, primo appuntamento di “A cena con la storia – Mille anni tra letture e gastronomia”.

Menù
Antipasto:
Tortino di alici e carote alla scapece con salsa verde

Primo:
Zuppa di cereali e legumi con fogliammischate e cotenna

Secondo:
Arrosto di cinghiale marinato con ginepro, alloro e vino rosso con contorno di ortaggi al cartoccio

Dolce:
Testa di Turco
Tisana digestiva di calabrice

Vini di Terra di Lavoro

costo cena 30.00 euro
25.00 euro per i soci Slow Food e per i soci Touring Club

Ospite della serata: prof. Antimo Cesaro, docente di Scienza e Filosofia Politica, Sun, deputato della Repubblica,che ci parlerà del periodo storico e di Federico II.
Letture di Roberta Sandias.
Anteprima Capua il Luogo della Lingua Festival X edizione
direzione artistica Giuseppe Bellone www.illuogodellalinguafestival.com
info e prenotazioni
Ex Libris di Palazzo Lanza
0823622924
Giuseppe 3389993220
segui l’evento su Facebook al link: https://www.facebook.com/events/1583253675277192/

COMUNICATO STAMPA

Questa voce è stata pubblicata in PROVINCIA, ULTIMISSIME e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...