Alla riscoperta delle “Terre Trebulane” fra enogastronomia e archeologia

trebula balliensis

PONTELATONE ( CE ) – Tante, forse troppe, volte nei comuni tifatini si parla della  riscoperta del territorio e dei tesori storici e archeologici non sufficientemente, o per niente, valorizzati, ma  i buoni propositi esternati in vari appuntamenti vengono puntualmente disattesi, mentre  in giro per l’Italia, tanti comuni e piccole realtà stanno sperimentando delle rassegne che miscelando l’enogastronomia e le bellezze locali (archeologiche o artistiche ) hanno riscosso un successo e un consenso unanime. Nel contesto casertano due realtà importanti del piccolo comune di Pontelatone: il gruppo archeologico “Trebula Balliensis” e l’Agriturismo “Le Fontanelle”, supportati dal noto gruppo di musica popolare “Cantica Popularia”, hanno deciso di lanciarsi in questo tipo di sperimentazione nei prossimi due fine settimana: il 6  e il 13 Luglio. Lo scopo principale è la promozione del territorio, anche attraverso la  riscoperta e il rilancio del sito archeologico denominato “Trebula Balliensis”.

Sotto il profilo storico probabilmente Trebula, le cui origini risalgono intorno al IX sec. A. C.,  ai suoi albori era una semplice fortificazione a controllo del suo valico; successivamente, in seguito al naturale aumento demografico e sotto la minaccia insistente dei Romani, il nucleo abitativo si spostò nella zona oggi conosciuta come “Treglia”.

 Si tratta, pertanto, di una testimonianza sannitica prima e romana poi, importantissima ed ancora da valorizzare come meriterebbe che, recentemente, è entrata a fare parte ufficialmente dell’itinerario europeo de “La Rotta dei Fenici“, un itinerario interculturale di rilevanza europea, che coinvolge 18 paesi e 80 città, promossa dal Consiglio d’Europa e che comprende, in tutto, 24 siti.

 È in questo contesto, affascinante e suggestivo, che è stata promossa una  rassegna, la prima ( si auspica di una lunga serie), che rappresenta un insolito connubio tra enogastronomia  e  storia Trebulana, con un sodalizio ,altrettanto insolito, tra Gruppo Archeologico “Trebula Balliensis”  e  l’Agriturismo “ Le Fontanelle”. La kermesse prevede cene, degustazioni e  valutazioni storiche del sito alla luce dei nuovi dati a disposizione, si cercherà’ di tracciare un solco che, nel nostro contesto territoriale, rappresenta una assoluta novità’, con la speranza che ci sia il coraggio di lanciare un’iniziativa analoga anche nell’aera tifatina, territorio che pullula di siti archeologici non adeguatamente valorizzate se non dimenticati del tutto.

Per maggiori info o per il programma dettagliato

:www.agriturismolefontanelle.it,

su facebook www.facebook.com/agriturismolefontanelle.lefontanelle

Informazioni su amministratore

Campania Felix o Terra dei Fuochi? In bilico fra il Paradiso e l'Inferno nel disinteresse generale - Alla ricerca di vecchie tradizioni ed usanze casertane e campane con divagazioni sul tema.
Questa voce è stata pubblicata in PROVINCIA, Uncategorized e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...