Secondo appuntamento con la prima rassegna delle “Terre Trebulane”: fra enogastronomia, canti e archeologia

storia trebulana
PONTELATONE ( CE ) – Dopo il successo di pubblico e consensi di sabato scorso, si terrà questo sabato (13 luglio) il secondo appuntamento con la prima rassegna “Enogastronomia e Storia delle Terre Trebulane”, un coraggioso esperimento che miscelando l’enogastronomia e le bellezze locali (archeologiche o artistiche ) sta riscuotendo l’apprezzamento di molti turisti, in linea con le statistiche che sottolineano il deciso aumento delle presenze per il turismo verde abbinato agli eventi culturali. Il gruppo archeologico “Trebula Balliensis”, il gruppo di musica popolare “Cantica Popularia” e l’agriturismo “Le Fontanelle”, saranno ancora i protagonisti della promozione e della riscoperta del sito archeologico denominato “Trebula Balliensis” fra storia, arte, canti, balli e degustazioni di prodotti locali. Il sito, le cui origini risalgono intorno al IX sec. A. C., probabilmente ai suoi albori era una semplice fortificazione a controllo del suo valico; successivamente, in seguito al naturale aumento demografico e sotto la minaccia insistente dei Romani, il nucleo abitativo si spostò nella zona oggi conosciuta come “Treglia“. Trebula sorgeva in un’area importante per i collegamenti fra Lazio, Campania e Sannio e rappresentava un centro strategico di difesa del suo territorio, le sue mura arrivano agli 8 metri e la porta è una delle meglio conservate dell’antichità, la sua funzione era quella di delineare il confine tra la cittadina e il territorio circostante, trovandosi lungo la muraglia che racchiudeva al suo interno la città Sannita. Si tratta, pertanto, di una testimonianza sannitica prima e romana poi, importantissima ed ancora da valorizzare come meriterebbe, che, recentemente, è entrata a fare parte ufficialmente dell’itinerario europeo de “La Rotta dei Fenici”, un itinerario interculturale di rilevanza europea, che coinvolge 18 paesi e 80 città, promossa dal Consiglio d’Europa e che comprende, in tutto, 24 siti. È in questo contesto, affascinante e suggestivo, che è stata promossa una rassegna che rappresenta un insolito connubio tra enogastronomia e storia Trebulana. Si cercherà’ di tracciare un solco che, nel nostro contesto territoriale, rappresenta una assoluta novità’, sperando che essa possa costituire un esempio per tutto il territorio circostante, pieno di siti archeologici non adeguatamente valorizzati se non del tutto trascurati.
Contatti ed informazioni sul sito http://www.agriturismolefontanelle.it o sulla pagina facebook http://www.facebook.com/agriturismolefontanelle.lefontanelle

Informazioni su amministratore

Campania Felix o Terra dei Fuochi? In bilico fra il Paradiso e l'Inferno nel disinteresse generale - Alla ricerca di vecchie tradizioni ed usanze casertane e campane con divagazioni sul tema.
Questa voce è stata pubblicata in PROVINCIA, USANZE E TRADIZIONI. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Secondo appuntamento con la prima rassegna delle “Terre Trebulane”: fra enogastronomia, canti e archeologia

  1. Anna ha detto:

    Some genuinely nice and useful information on this internet site, too I conceive the design has fantastic features.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...