Il 17 luglio, al Museo Provinciale Campano di Capua, CaserTerrae e Damusa realtà impegnate nella promozione e valorizzazione del territorio della provincia di Caserta, vi accompagneranno con danze e racconti alla scoperta delle Tanagrine, le antiche danzatrici di Capua. L’evento prevede una visita teatralizzata nelle sale del Museo e in particolare in quella delle “Tanagrine”, meravigliose sculture in terracotta del III sec a.C., raffiguranti donne ammantate e danzatrici, provenienti da corredi tombali e tutte ritrovate nell’antico fondo Patturelli a Curti (CE). Tre Tanagrine prenderanno vita e condurranno il visitatore in un’atmosfera del tempo passato nelle sale del museo. Lo spettacolo si concluderà poi con un momento molto intenso, caratterizzato dal ballo sul Tamburo, la cosiddetta Tammurriata (dallo strumento a percussione chiamato tammorra), tipica danza campana. Parteciperanno all’evento anche il percussionista Vincenzo Oliva,la ballerina di danze popolari Olga Corsetta e l’artista Lina Graziano con le sue terrecotte di ottima fattura ispirate alle Tanagrine.
Somo previste tre turnazioni di visita-spettacolo che partiranno alle ore 18:00- 19:15- 20:30, per la durata di un’ora ciascuna.
Costo ingresso: adulti 3,00 euro ingresso museo + 4,00 euro visita teatralizzata-danze-accompagnatore. Bambini e ragazzi fino a 14 anni ingresso gratuito.
Pagina Facebook https://www.facebook.com/events/640530349376216/?fref=ts
Le visite partiranno alle 18,15-19,00-20,30. E’ necessaria la prenotazione chiamando ai n. 347 3744501/340 2786784 oppure inviando una mail a caserterrae@gmail.com.
Con l’acquisto del biglietto si ha diritto, dopo la visita, ad uno sconto pari al costo del biglietto presso City Hall – Capua.