Paolo Gravina, Tourist Guide in Naples and its surroundings - Guida turistica in Napoli e dintorni.
La grotta (foto 1) – lunga 711, 16 metri, alta 3 metri e larga 4, 50 metri – nel corso dei secoli ha subito diversi rimaneggiamenti. Fu edificata dall’architetto Lucio Cocceio Aucto, forse su commissione di Marco Vipsanio Agrippa, genero dell’imperatore Augusto, nell’ambito di quel complesso di infrastrutture destinate ad integrare e migliorare i collegamenti tra Napoli, Roma ed ed il Portus Iulius, ossia il porto dov’era stanziata la flotta militare romana, i cui resti sono oggi sommersi nel tratto di mare antistante il lago Lucrino, a causa del bradisismo. Si rese in questo modo possibile il passaggio della strada che conduceva a Pozzuoli – la via Neapolis Puteolim – in sostituzione del più antico tracciato che univa le due città passando per le colline – la via Antiniana per colles. Dalle origini fino ai giorni nostri, l’antro ha sempre fatto da sfondo a culti e leggende. Si narra…
View original post 280 altre parole