La statua del Trittolemo. Dal ritrovamento in un cantiere al primo Aeroporto Archeo Logico

 

La statua fu ritrovata, quasi per caso, in un cantiere di Santa Maria CV. Fa parte della collezione del Museo dell’Antica Capua. Adesso è esposta nello scalo di Capodichino per il primo esperimento di “Aeroporto Archeo Logico”

 

trittolemoTrittolemo, figlio della dea Cerere, è la divinità che dispensa il sapere dell’agricoltura, dono trasmesso dalla dea Demetra, colui che insegnò, secondo la leggenda, agli abitanti della Campania Felix la coltura del grano oltre che a piantare e mietere i raccolti, un dono propizio per la Campania Felix degli antichi perché questa terra sarà feconda per i secoli a venire. Nel mondo sono poche le raffigurazioni di questa importante divinità, una delle quali, precisaamente una statua fu ritrovata in un cantiere di Santa Maria CV, la città che fu l’Antica Capua. Da allora la statua del Trittolemo ha fatta bella mostra di sè nel Museo Archeologico dell’Antica Capua e in tanti altri eventi di stampo culturale-archeologico in giro per l’Italia. Attualmente la statua del Trittolemo fa parte del primo esempio di “Aeroporto Archeo Logico” nello scalo di Capodichino a Napoli.

Gratificato del frumento era partito per il mondo per diffondere tra gli uomini il dono della dea riconoscente … per mezzo di Demetra era diventato il mitigatore dei costumi selvaggi degli uomini primordiali che non conoscevano ancora il pane.
Non giunsi qui su nave, né a piedi sulla terra; l’aria mi apri la strada. Porto i doni di Cerere, che, sparsi per i campi, daranno messi feconde e il dolce nutrimento. Queste le parole che il poeta latino Ovidio riserva all’arrivo di un giovane eroe. Il suo nome è Trittolemo, figlio del re di Eleusi Celeo, con il suo viaggio cambierà il volto delle terre d’Occidente. Il suo ricco omaggio di saperi tecnologici illuminerà, fecondandola per secoli, la terra di lavoro, la Campania Felix degli antichi”.

 

Questa voce è stata pubblicata in antica capua, PROVINCIA, SUD e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...