La “Notte di Diana” nasce per la valorizzare il prodotto autoctono per eccellenza, l’oliva “aitana”, a seguire la rivalutazione del centro storico cittadino che presenta edifici di grande interesse; in particolare la Torre dell’Orologio, gli antichi cortili che si trovano su via Michele Monaco e la Chiesa Arcipetrale, detta Chiesa Madre, dedicata ai Santi Prisco e Matrona, al cui interno è presente il sacello di Santa Matrona che con i suoi mosaici d’arte musiva paleocristiana rappresenta un “unicum” in Campania. L’evento si è svolto nel mese di Ottobre 2016
Articolo della Notte di Diana per Vesuvio Live