L’ Elogio della Zuppa è un evento, dell’ Agriturismo Le Fontanelle, dedicato ai piatti poveri per eccellenza: le zuppe; che affondano le proprie radici nella cultura contadina più autentica. I tempi cambiano, il mondo si trasforma, quelli che originariamente erano piatti cosiddetti di recupero, diventano prelibati, da poveri divengono ricercati, non facilmente reperibili, ma sempre succulenti ed appetitosi, intrisi di reminiscenze agresti . Pertanto questa è la stagione ideale per gustare una bella zuppa calda, per saziare il palato e riscaldarsi dopo una giornata grigia, con il freddo, le temperature rigide ed il buio che investe presto il giorno . Sono i piatti giusti per scaldarsi e ritrovare il giusto tepore, vezzeggiano se si è soli, fanno sentire in ‘famiglia’ se si è in compagnia, dando calore al corpo ed emozione allo spirito. Abbiamo ,a livello regionale e nazionale, una varietà molto vasta di zuppe, pertanto diventa difficile orientarsi in questo labirinto di sapori e tradizioni. Sono sei in totale quelle proposte : Svetta sicuramente per originalità la ZUPPA con Borragine,Ortica e Cicoria, tutte erbe spontanee raccolte a mano in piena campagna dalla titolare delle Fontanelle: Carmelina. Ma nel complesso risultano tutte interessanti, soprattutto perché rievocano un mondo bucolico che si sta gradualmente dipanando risulta ancora ricercato, almeno turisticamente. Il finale sarà “allietato” dalla mela Annurca, di nostra produzione, cotta al forno farcita con crema fatta in casa. E’ un menu’ colmo di specialità facenti parte dei cibi della cucina povera del territorio, ricche di sapori, fantasia, profumi, sensazioni e ricordi. Si potranno anche degustare i Casavecchia Petronilla e San Laro, vini in bottiglia di nostra produzione, ad un prezzo vantaggioso. E’ prevista l’esposizione e vendita Vino Casavecchia in bottiglia, Salumi, Formaggi, Miele, Olio Evo di Corniola,Verdure. Tutti i Sabato di Febbraio a Pranzo e Cena.
Consulta il sito dell’Agriturismo le Fontanelle
Come arrivare all’Agriturismo le Fontanelle di Pontelatone (CE)
La locandina dell’evento