Si esce dalla Champions con un tifo “Mondiale”

napoli calcio

Strano il cammino del Napoli nel “Girone della Morte”, si esce con 12 totalizzati, a testa alta vincendo con Borussia e Arsenal: i vicecampioni d’europa e la squadra che gioca attualmente meglio in europa. Usciamo dalla Champions, ma questa vittoria lascia ben sperare per il futuro, la conferma, invece arrivo dal tifo napoletano che ha pochi eguali nel mondo, per passione e partecipazione, che vanno oltre il mero aspetto sportivo: il Napoli calcio è spesso identificato con la voglia di riscatto di una città, una regione e buona parte del meridione. Tanti gli attestati di stima al tifo napoletano fra calciatori e allenatori che hanno calcato l’erba degli stadi più prestigiosi;emblematico uno fra tutti, quello di Yayà Touré quando venne, due anni fa, a giocare a Napoli, sempre in Champions, con il Manchester City: “La mattina andammo a fare riscaldamento al San Paolo, Carlos (Tevez) mi parlava di questo stadio, ma io che ho giocato nel Barça mi dicevo, che sarà mai! Eppure quando misi piede su quel campo sentii un qualcosa di magico, di diverso. La sera quando ci fu l’inno della Champions, vedendo 80.000 persone fischiarci mi resi conto in che guaio ci eravamo messi! Qualche partita importante nella mia carriera l’ho giocata, ma quando sentii quell’urlo fu la prima volta che mi tremarono le gambe! Bene, fu li che mi resi conto che questa non e’ una solo squadra per loro, questo e’ un amore viscerale, come quello che c’è tra una madre ed un figlio! Fu l’unica volta che dopo aver perso rimasi in campo per godermi lo spettacolo!”. Quante tifoserie possono fregiarsi di complimenti così profondi e sentiti?

Informazioni su amministratore

Campania Felix o Terra dei Fuochi? In bilico fra il Paradiso e l'Inferno nel disinteresse generale - Alla ricerca di vecchie tradizioni ed usanze casertane e campane con divagazioni sul tema.
Questa voce è stata pubblicata in SUD e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...