Su Facebook è stata postata una foto che sta facendo il giro del web: un invito al silenzio nel rispetto del prossimo e di chi esercita una professione (quella medica) che non permette distrazioni e cali d’attenzione, la particolarità è nell’avviso, stampato in italiano, poi ribadito in napoletano con una premessa intrisa di un sarcasmo che si attesta nel solco della migliore tradizione partenopea e campana” Avviso per tutte le persone che ( non) sanno leggere l’italiano ma fann e fess pe nun ghi a guerra” Originalità e simpatia a parte, l’invito è legittimo, andare in uno studio medico, specie in quello del “medico di famiglia” spesso diventa un’occasione di ritrovo per persone che non si vedono, o non si sentono da tempo, la cosa di per sé non ha nulla di male tranne nelle occasioni in cui si tende ad esagerare con il vocio suscitando il disappunto del professionista di turno, che in questo caso ha pensato bene di concludere il suo messaggio vernacolare con un caustico “se non vi conviene cagnate o mieric, facite meno danni”.
-
Articoli recenti
- Presso Palazzo San Carlo è stata inaugurata la sala “Gioacchino Murat”
- “Il Potere Creativo dei Numeri”. Il 9 Febbraio il seminario a San Prisco
- “L’Elogio della Zuppa”. Tutti i sabato di Febbraio presso l’Agriturismo le Fontanelle
- L’iniziativa: “Una Tessera per Santa Matrona”. Da un’idea di Francesco Farina
- “Alleanza cuochi e presidi Slow Food”. Sabato 24 Febbraio l’adesione dell’Agriturismo Le Fontanelle
Commenti recenti
Archivi
- ottobre 2022
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- marzo 2018
- febbraio 2018
- ottobre 2017
- settembre 2017
- Maggio 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
Categorie
Meta
Non è la prima volta, giustamente qui si mette il risalto il sarcasmo, perché di sarcasmo si tratta, ma nei campani il confine fra ironia e sarcasmo è davvero molto sottile, a volte intangibile. Se davvero la Campania riuscisse, anche solo in parte, a risolvere i suoi problemi, i campani, e i napoletani in particolare, si troverebbero in un contesto ricco, considerato che sono di un’umanità che non ha paragoni