Antichi strumenti rurali in Campania: Lo Straulo

“Da piccolo ne facevo di “giri” … in località Baraccone”

esempio di straulo, tratto da una foto d'epoca scattata a Caiazzo

esempio di straulo, tratto da una foto d’epoca scattata a Caiazzo

Lo “straulo”, o “straul”, o “traula” in caiatino, era un carretto privo di ruote oggi in disuso, trainato di solito da buoi, utilizzato nelle campagne del Caiatino e dell’alto casertano, frutto dell’ingegno degli agricoltori locali. La mancanza delle ruote era un rimedio per i terreni argillosi che, soprattutto in caso di pioggia, erano proibitivi per i classici carri agricoli, poiché l’utilizzo delle ruote era reso impossibile dal terreno fangoso che le bloccava; per tale ragione si utilizzava la tecnica dei pattini di legno con due travi che scivolavano sull’argilla come se fosse neve. Lo straulo, usato fin dall’antichità, solitamente era impiegato per il trasporto dei fasci di fieno e altri attrezzi agricoli, dall’entroterra casertano si diffuse rapidamente in tutta la Campania, in particolare a Napoli e dintorni (“…non essendovi podere che non l’usi…” come riferisce uno scritto del 1885). Esisteva anche una versione dotata di piccole ruote in legno, usata prevalentemente nelle vicinanze di Napoli, Foto 4. carroccio per trasportare la canapa dai lagni per la stenditura detto straul

utilizzata per trasportare i fasci di canapa dalla macerazione alle immediate vicinanze, dove la canapa veniva lasciata al sole per l’essiccazione, il carretto era particolarmente basso per agevolare la sistemazione dei fasci intrisi d’acqua. In altre località campane, come Grazzanise, indicava una slitta gigante utilizzata per trasportare fieno, persone, animali e sementi, che scorreva sul fango e sull’erba trascinata da qualche animale da tiro, in uso fino ai primi anni del 900’.

Si ringrazia il sign. Raffaele MASTROIANNI per la segnalazione e la gentile collaborazione

 

Questa voce è stata pubblicata in MERIDIONALISMO, PROVINCIA, Uncategorized, USANZE E TRADIZIONI e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Antichi strumenti rurali in Campania: Lo Straulo

  1. franco ha detto:

    Bell’articolo, ben scritto che denota una grande curiosità e passione per i temi trattati, inoltre fa sempre piacere andare dietro nel tempo con la mente. Purtroppo lo straulo che avevamo in famiglia si è usurato col tempo

  2. franco ha detto:

    Complimenti!Pezzo ben scritto che denota curiosità e passione, chissà se esistono ancora questi carretti

  3. Antonio CRISTIANO ha detto:

    Anche nella zona Aversana si usavano gli strappi ovvero in Sanciprianese “ streul’. “ ma veniva tirato per lo più da cavalli. Le nostre belle campagne erano pianeggianti e non tanto faticose, da essere tirate dai ho i. Erano slitte con due travi portanti laterali con diverse tavole atte a trasporto difascine, casse di frutta raccolte (mele, pesche,pere etc). L’appoggio suoi terreno avveniva sui punti estremi delle travi infatti era arrotondato e levigato Antonio Cristiano da San Cipriano di Aversa della provincia di Caserta della regione Campania

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...