Quando le cose buone sono fatte a Napoli non fanno mia notizia
Troppe volte l’Università di Napoli si è ritrovata sul fondo di discutibili classifiche, eppure realizzare un arto robotico con meno di 40 euro e porre fine alle orrende mutilazioni che affliggono le vittime dei paesi in cui vi sono guerre civili o conflitti di vario genere non è roba che si vede tutti i giorni.
Infatti l’idea destinata a far scalpore proviene –ancora una volta- da Napoli, culla dell’estro e dell’ingegno. Precisamente dal dipartimento di ingegneria elettrica e tecnologie dell’informazione (DIETI) della Federico II dove, da oggi, hanno un motivo valido per vantare le sopracitate virtù, perché da un’idea di Massimo Polisiero di “Ingegneri Senza Frontiere” è scaturito poi il progetto di ricerca “Low cost prosthetic hand” in collaborazione con Paolo Bifulco e Annalisa Liccardi del DIETI.
L’opera riguarda un dispositivo robotico (di cui è possibile leggere dettagliatamente qui e, per gli addetti ai lavori, anche qui ), capace…
View original post 97 altre parole
Ho trovato il post sul gruppo Facebook di V.A.N.T.O. ed ho esclamato: “Ma quello è lo stesso titolo del mio post!” poi ho aperto ed ho visto che era un re-blog 😀
Insomma, caro Vincenzo, sono felice che ti sia piaciuto!
Ciao!
Molto! Anche il mio Blog tratta di meridionalismo, ma verte piu’ su usanze e tradizioni. Quando trovo articoli interessanti che parlano di Sud li rebloggo per omaggiarli 🙂