L’ambito riconoscimento potrebbe essere il primo di una lunga serie per molti comuni dell’alto casertano.
La “Bandiera Arancione” è il marchio di qualità rilasciato dal Touring Club Italiano che premia la qualità turistico-ambientale dei piccoli comuni (non più di 15mila abitanti) appartenenti alle aeree montane interne d’Italia. Letino è un suggestivo comune di quasi mille abitanti sui monti del matese, inserito in un paesaggio incantevole dominato dalla natura incontaminata, dove il tempo sembra essersi fermato e la qualità della vita è decisamente alta. L’iter per l’ottenimento della certificazione è piuttosto complesso: bisogna rispettare diversi parametri alquanto rigidi e sottoporsi ad un controllo certosino. Il piccolo borgo matesino, peraltro, è stato il primo comune della provincia di Caserta a fregiarsi di tale riconoscimento, a conferma della riscossa, partita dall’alto casertano tesa a ribaltare l’infamante etichetta di “Terra dei Fuochi” attribuita, ingiustamente, a tutta la provincia.
La bandiera arancione numero 200 conferita a Letino potrebbe essere la prima di una lunga serie per le località dell’alto casertano, difatti ci sono altri 19 comuni aderenti al progetto “ Bandiere Arancioni nell’Alto Casertano”, promossa dal Gal (Gruppo di azione locale), dove è in atto la fase di analisi sul campo propedeutica al prestigioso riconoscimento: Alife, Alvignano Caiazzo, Castel di Sasso, Castello del Matese, Formicola, Mignano Montelungo, Piedimonte, Pietramelara, Pietravairano, Rocca d’Evandro, Roccamonfina San Gregorio, San Pietro Infine , San Potito, Teano, Tora e Piccili e Vairano.
Molto facile prendere una foto qualsiasi e far credere ai lettori che quello è il lago di Letino…peccato invece che sia quello di Gallo!
Questa foto ci è stata mandata da un letinese, comunque appureremo la fonte, ci scusiamo per l’eventuale errore e la ringraziamo per la segnalazione
A dimostrazione della nostra buona fede la foto incriminata è stata sostituita, si ringrazia per la segnalazione