I riti del Venerdì Santo a Sorrento : le due processioni

La Processione "bianca"  sfila nel cuore di Sorrento

La Processione “bianca” sfila nel cuore di Sorrento


A Sorrento, una delle località più rinomate e suggestiva della Campania, da tempo immemore, ogni Venerdì Santo si rinnova un appuntamenti fra i più suggestivi del periodo pasquale in Campania; due processioni: quella “bianca” e quella nera”, che rivevocano rispettivamente la vana ricerca di Gesù della Vergine Maria e il corteo funebre del Cristo (un splendida scultura lignea di autore ignoto, verosimilmente del Settecento) seguito dalla Madonna Addolorata. L’evento è rinomato nel mondo per la solennità e per la capacità di coinvolgimento emotivo. Originariamenti i cortei furono concepiti esclusivamente come riti di penitenza e di espiazione, ma la loro evoluzione nel tempo è stata tangibile, in particolare sotto l’aspetto coreografico, fino a raggiungere lo status attuale sotto la dominazione spagnola ( nel ‘700). Alle 03.00 del mattino inizia la processione organizzata dalla Venerabile Arciconfraternita di Santa Monica, la cosiddetta “processione bianca” per il colore della veste indossata dai partecipanti, che percorre le vie del centro storico per rientrare all’alba del Venerdì Santo. Alle 20.00 inizia la processione organizzata dalla Venerabile Arciconfraternita della Morte e Orazione, cosiddetta “nera” per il colore della veste indossata dai partecipanti. Risalgono già al 1300, le prime notizie documentate di alcune confraternite laicali, che il Giovedì Santo, “assaccate e con i lumi accesi” si recavano per la visita dei “Sepolcri” allestiti nelle diverse chiese. Successivamente fece la sua comparsa anche il simulacro del Cristo morto, inoltre, grazie all’influenza spagnola, furono introdotti, gli strumenti della passione: il sudario, la colonna, i chiodi, la corona di spine ed altri simboli finalizzati ad una profonda meditazione sulle sofferenze patite da Cristo. Un manoscritto del 1650 riporta con dovizia di particolari la grande partecipazione popolare ai riti pasquali, particolarente per assistere allo scoprimento del simulacro del Cristo Morto. Gli esperti ritengono che le celebrazioni del Venerdì Santo a Sorrento siano fra gli appuntamenti più affascinanti del periodo pasquale, forse seconde nel mondo a quelle di a Siviglia per la Semana Santa.

Processione "bianca" con la statua della Vergine Addolorata in primo piano

Processione “bianca” con la statua della Vergine Addolorata in primo piano

 Il simulacro cinquecentesco del Cristo Morto portato in spalla dai confratelli

Il simulacro cinquecentesco del Cristo Morto portato in spalla dai confratelli

Statua settecentesca della Madonna Addolorata portata in processione

Statua settecentesca della Madonna Addolorata portata in processione

Processione bianca sul Corso Italia,nei pressi della Cattedrale di Sorrento. I martiri introdotti dalla Spagna nel 500', si alternano a fiaccole e croci portate a spalla.

Processione bianca sul Corso Italia,nei pressi della Cattedrale di Sorrento. I martiri introdotti dalla Spagna nel 500′, si alternano a fiaccole e croci portate a spalla.

Processione bianca, la statua della Addolorata termina la visita al sepolcro allestito presso la Basilica Pontificia del Santo Patrono di Sorrento Antonino Abate.

Processione bianca, la statua della Addolorata termina la visita al sepolcro allestito presso la Basilica Pontificia del Santo Patrono di Sorrento Antonino Abate.

La tromba, che viene suonata ad ogni incrocio.

La tromba, che viene suonata ad ogni incrocio.

Questa voce è stata pubblicata in SUD, USANZE E TRADIZIONI e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...