A Squille, piccolo borgo con poco più di 100 abitanti, frazione di Castel Campagnano, al confine con la provincia di Benevento, si terrà la “Sagra degli Asparagi” nella sua 13esima edizione.
Il territorio di Castel Campagnano dal 2012 si può fregiare del titolo di ‘Città Slow’ ossia l’inclusione in una rete internazionale per i comuni con meno di 50.000 abitanti che perseguono la filosofia di vita all’insegna di ritmi più umani ed ecosostenibili. La sagra non verterà solo sull’asparago ma anche sulle altre eccellenze enogastronomiche che il territorio, dedito in prevalenza all’agricoltura di qualità, offre, in primis il vino Pallagrello, con variazioni sul tema offerte dal classico mercatino di prodotti tipici e dell’artigianato locale; l’evento, inoltre, sarà animato per tutto l’arco della manifestazione dall’accompagnamento musicale offerto da gruppi folkloristici. Squille è un borgo in parte disabitato, che offre un bellissimo panorama sulla vallata del Volturno, con un centro storico piccolo ma molto suggestivo ed è circondato da una natura lussureggiante che offre eccellenze enogastronomiche di qualità eccelsa.