A Santa Maria CV “La “città sotto la città”, per rivalutare i tesori archeologici dell’antica Capua

locandina_la_citta_sotto_la_citta Giunge alla sua 5 edizione la manifestazione della “città sotto la città”, la kermesse finalizzata a rivalutare i siti archeologici dell’antica Capua per integrarli in un museo diffuso. Dal 25 al 28 settembre una sinergia sempre più in auge fra musica ed arte (“di concerto… con l’archeologia” ) tenterà di sensibilizzare la popolazione sull’immenso patrimonio storico-archeologico dell’antica Capua. La novità, rispetto alle precedenti edizioni, sta nella partecipazione all’evento di alcuni comuni limitrofi a Santa Maria CV che apriranno a visite guidate i propri monumenti legati all’antica Capua. L’obiettivo prioritario della kermesse è di riportare alla luce i tesori nascosti delle civiltà Etrusca e Romana per rafforzare l’offerta turistica e incrementare le visite ai luoghi dell’antica Capua. I principali siti coinvolti nei percorsi saranno: L’anfiteatro Campano, il museo dei Gladiatori, il Mitreo, il museo dell’antica Capua, l’Arco di Adriano, il Criptoportico, l’Officina dei Bronzi, la casa di Publio Confuleio Sabbione,la Domus di via dei Gasperi e la Fornace Etrusca. L’Anfiteatro Campano ospiterà giovedì 25 settembre (ore 21.30) la storica band degli ‘Stadio’ con il Tour ufficiale 2014 , mentre sabato 27 settembre (ore 21.30) – ci sarà l’atteso concerto di Alex Britti. Venerdì 26 settembre alle 21.30 si terrà il concerto di Fabrizio Bosso Quartet presso il Teatro Garibaldi.
Ulteriori informazioni disponibili al sito: http://www.lacittasottolacitta.com/

Per i concerti in programma nei giardini antistanti l’Anfiteatro Campano il costo del biglietto è pari a euro 4,00 (2,00 + 2,00 di prevendita). L’acquisto (già venduti oltre 1300 biglietti) è possibile attraverso il circuito ‘GO2’ consultando il seguente link: http://www.go2.it/rivenditori.php

Questa voce è stata pubblicata in PROVINCIA, SUD e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...