A Treglia due fine settimana per la “28 sagra della castagna ufarella”: il 18-19 e il 25-26 ottobre

castagna ufarella La “Ufarella”è una varietà autoctona del territorio trebulano, una castagna di piccole dimensioni ,con una buccia che si lascia sgusciare facilmente, molto gustosa anche se consumata cruda e particolarmente adatta alla preparazione di diverse varietà di dolci. Quella della castagna “Ufarella”, prodotto che da maggio dell’anno scorso fa parte delle tipicità della Campania, è una delle sagre storiche del casertano, essendo giunta alla sua 28° edizione. Ogni anno la “Pro Loco Trebulana” si adopera per la riuscita dell’evento, nel solco di una tradizione antica, legata al prodotto simbolo del territorio trebulano che affonda le sue radici nella tradizione culinaria contadina. la mattina del 19 e del 26 ottobre, inoltre, sarà possibile visitare il parco archeologico dell’ antica città di Trebula Balliensis, sito che sta riscuotendo consensi sempre maggiori, con delle visite guidate gratuite. Insieme alla castagna “ufarella” sarà possibile assaporare un’altra eccellenza del territorio trebulano, l’ottimo vino Casavecchia, altra tipicità enogastramica autoctona che in pochi anni si è affermata, quale prodotto di alta qualità, sul panorama enologico nazionale.

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/events/706074002810764/?ref_dashboard_filter=upcoming

Il programma dell'evento

Il programma dell’evento

Per info: http://www.tregliaonline.it e prolocotreglia@tregliaonline.it

Informazioni su amministratore

Campania Felix o Terra dei Fuochi? In bilico fra il Paradiso e l'Inferno nel disinteresse generale - Alla ricerca di vecchie tradizioni ed usanze casertane e campane con divagazioni sul tema.
Questa voce è stata pubblicata in USANZE E TRADIZIONI e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...