Sabato 7 Febbraio il secondo appuntamento, ampio spazio alle produzioni locali con la partecipazione di rinomate aziende artigianali
Nel cuore della valle del Medio Volturno, ai piedi dei Monti Trebulani, è custodita una delle aree rurali più sorprendenti e incontaminate della Campania. Il fascino e le bellezze della natura si mescolano armoniosamente con l’opera dell’uomo, in un binomio ammaliante di tradizione e modernità. Comodamente raggiungibile in auto ( A1 uscita Santa Maria C.V. ), questo territorio si offre al visitatore come un conforto, una piacevole realtà a pochi chilometri dalle aree metropolitane; un posto dove alla quotidianità cittadina si contrappone la quiete mistica dei campi, i sapori genuini dei luoghi destinati al ristoro del corpo e dello spirito, con chiare testimonianze di una storia importante. I vigneti della qualità D.O.C. “Casavecchia di Pontelatone”, si incastonano disincantati in questo seducente scenario di ameni e soleggiati versanti collinari, baciati amorevolmente dal fiume Volturno. Il Casavecchia è un vitigno autoctono che dal Novembre 2011 si fregia della Denominazione di Origine Controllata ( D.O.C.); il quarto DOC della provincia di Caserta ( D.M. 8/11/2011). Il disciplinare prevede che la zona di coltivazione comprenda l’intero territorio amministrativo dei comuni di Formicola e Liberi e parte dei comuni di Caiazzo, Castel Campagnano, Castel di Sasso, Piana di Monte Verna, Pontelatone e Ruviano;
L’edizione 2015 del “ Vino Casavecchia e Maialino Nero Casertano”, è un’ iniziativa finalizzata principalmente a promuovere i prodotti delle aziende artigianali locali che da tempo operano con l’agriturismo “Le Fontanelle”:
– La macelleria “Torello” di Liberi , per la carne di maialino nero;
– Il pastificio artigianale “Punto e Pasta” di Pontelatone, per la pasta fresca.
Grazie al loro contributo sarà possibile contenere i prezzi del menù (20,00 €).
La manifestazione si terra’ esclusivamente sabato 31 Gennaio e sabato 7 Febbraio 2015, sia a pranzo che a cena. Si potranno anche degustare i Casavecchia “Petronilla” e “San Laro” prodotti da “Le Fontanelle”, ad un prezzo vantaggioso. E’ prevista l’esposizione e la vendita di vino Casavecchia in bottiglia, pasta artigianale, salumi, formaggi e verdure.
Il menù prevede delle specialità appartenenti ai cibi della cucina povera del territorio, ricche di sapori, fantasia, profumi, sensazioni e ricordi. Le portate servite saranno:
– Crostini al lardo di Maialino nero su vellutata di zucca.
– Minestra con delle puntine di Maialino nero
– Pappardelle alle ortiche con sugo di Maialino Nero
– La Pettera, un antico piatto Trebulano, che, per l’occasione, sarà rivisitato in chiave moderna
– Il dolce sarà preparato con confettura di mele annurche prelevate dai terreni de “Le Fontanelle”
– Vino Casavecchia sfuso e Acqua.
Agriturismo Le Fontanelle, via Salomoni Acquasanta – 81040 Pontelatone – Caserta
sito internet: http://www.agriturismolefontanelle.it
Facebook: http://www.facebook.com/agriturismolefontanelle.lefontanelle
Alcune delle portate previste sul menù:
La pettera è un piatto a base di carne di maiale e papaccelle. Uno dei piatti tradizionali del territorio trebulano
Le Pappardelle alle ortiche con il ragù di maialino nero. Preparato con ortiche selvatiche raccolte da nonna Carmelina, selezionando le punte, cioè la parte migliore e più tenera
Crostini di polenta al lardo di maialino nero su una vellutata di zucca paesana,coltivata da noi in pieno campo