“Idea di Madre”, le Matres raccontate al Museo Campano

Volantino Matres12 giugnoIl 12 giugno alle ore 10,00 #CaserTerrae ed il #TeatroCivico14 di Caserta vi accompagneranno attraverso l’ultima tappa dell’esperienza conoscitiva delle #MatresMatutae con i #percorsifemminili al Museo Provinciale Campano, in via Roma a Capua.
In occasione del mese dedicato alla Donna, alla Madre, alla Dea, alla Madonna, con la preziosa collaborazione della Direzione del #MuseoProvincialeCampano, partners d’eccezione come Slow Food – terre di Capua e sponsor come Banca Popolare Etica, si conclude il ciclo dei percorsi dedicati al significato della Maternitá e soprattutto della femminilitá che, ricercati nel nostro passato illustre ritroviamo nell’essenza delcontemporaneo significato.
Questo percorso di 4 tappe, iniziate l’8 maggio, delinea sempre di piú un progetto di impresa culturale di cui questo territorio ha bisogno. CaserTerrae, attraverso l’intensa attivitá di Marinella Giuliano, Consiglia Aprovidolo, Lina Graziano e Letizia De Crosta sta delineando una nuova forma di impresa: quella culturale. Di cultura si puó anche vivere e questi territori trasudano di passato da conoscere e soprattutto da ri‐scoprire.
Nonostante di giovane costituzione CaserTerrae ha sperimentato attivitá culturali rivolte alla figura femminile di questi luoghi; attraverso una ricerca a ritroso nel tempo le donne di Caserterrae hanno espresso “un idea di Madre” sperimentando l’esperienza personale ed emotiva coadiuvata dalla direzione artistica del Teatro Civico 14 di Caserta con Rosario Lerro e Luigi Imperato e attrici come Ilaria Delli Paoli, Claudia Gilardi, Lorella Bernardo,
Martina Porfidia, Marina Barletta Di Gennaro. Partendo dal tema della nascita, passando per il culto e la preghiera fino al significato della femminilitá, Caserterrae ed il Teatro Civico hanno interpretato racconti archeologici, interventi letterari, momenti scenici di un percorso dove storia, arte,teatro e cultura, rivalutano e valorizzano ció che per anni é sembrato dimenticato come la collezione delle Matres di Capua. Dal Fondo
Patturelli fino al Museo Campano, attraverso i secoli, le madri in tufo hanno protetto e conservato una arcaica e nascosta Idea di MADRE. Ció che viene dalla donna genera vita, sia esso pensiero sia esso neonato: dunque spiegare come da una donna viene la vita rappresenta l’essenza stessa della creazione universale.
Il 12 giugno insieme a noi ci saranno realtá territoriali come Slow Food – Terre di Capua che, grazie al progetto nazionale “Terra Madre”, dará un significativo contributo, attraverso la valorizzazione dei prodotti di Terra diLavoro, con uno degli alimenti primari di questi territori: il pane.
Non meno importante é l’appoggio di uno sponsor come Banca Popolare Etica, che ha abbracciato l’idea progettuale “MATRES//MATRES” che Caserterrae strenuamente sta portando avanti ormai da circa 3 anni.
L’idea di un etica anche nell’economia sposa l’impresa culturale che CaserTerrae porta avanti dove “l’azione economica diventa un uso responsabile del danaro. Banca Popolare Etica ha creduto in una picocla realta’territoriale che cerca di fare impresa con la cultura.

Per prenotarsi chiamare i numeri 3334234440 / 3272276550
oppure inviare una mail a info@caserterrae.it.
il Lavoro di Caserterrae e del Teatro Civico 14 continua attraverso i percorsi culturali che raccontano da doveveniamo: rappresentando il nostro passato si puó dare linfa al nostro futuro. CaserTerrae riparte dalla cultura:
aiutaci a rendere questa terra bellissima!!

COMUNICATO STAMPA

evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1640257669631970/

Volantino Matres12 giugno

Questa voce è stata pubblicata in PROVINCIA, Reteart9, SUD e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...