Si rinnova a Pontelatone l’appuntamento con l’evento che si conferma fra i più attesi dell’Autunno Trebulano
L’ autunno è una stagione di profumi inebrianti, di paesaggi variopinti come in un acquerello e dai sapori decisi. Oltre che per ammirare i meravigliosi mutamenti della natura che, prima di chinarsi ai rigori invernali si tinge di sfumature oro, rosso e arancione che si associano alla magia dell’atmosfera quieta e un po’ mesta per le giornate che si accorciano, l’autunno offre altri motivi per visitare la nostra campagna con le sue tradizioni contadine ancora vive e presenti nella vita quotidiana locale. Seguendo questa trama, tra il soave il mistico ed il malinconico, l’ Agriturismo Le Fontanelle a Pontelatone presenta la quinta edizione di: ” Vino Casavecchia e Castagne”. Cultori del territorio natio, quello Trebulano(nel cuore del Casertano), e delle ricchezze che esso riesce riesce ad offrire, lo staff delle Fontanelle propone un evento che registra un interesse sempre maggiore; sarà certamente il fascino di cultivar che da tempo immemore rappresentano un vanto di questa area, compresa fra il Monte Maggiore ed Il Volturno, appunto il Vino Casavecchia e le Castagne. Ricordiamo che Il Casavecchia di Pontelatone è un vitigno autoctono che dal Novembre 2011 si fregia della Denominazione di Origine Controllata. Il disciplinare prevede che la zona di produzione comprenda otto comuni del Medio Volturno in provincia di Caserta: Pontelatone, Castel di Sasso, Formicola, Liberi, Caiazzo, Castel Campagnano, Piana di Monte Verna e Ruviano. L’evento si terrà, presso l’agriturismo le Fontanelle a Pontelatone(ce), esclusivamente nei giorni di sabato 12 e 19 Novembre p.v.,sia a pranzo che a cena.
E’ prevista inoltre l’esposizione e vendita del Vino Casavecchia, di alcuni prodotti sia dell’agriturismo che delle aziende locali. L’ evento ha uno scopo puramente promozionale, difatti il costo del menu’, compreso di vino ed acqua, ha un prezzo vantaggioso:22,00€. Pasquale e Francesco Izzo con l’ausilio di Vincenzo Civitella hanno previsto delle specialità che prendono spunto dai piatti e dalle tradizioni della cucina del territorio Trebulano, ricche di sapori, fantasia, profumi, sensazioni e ricordi. Le Castagne(in alcuni casi la farina) saranno associate a tutte le portate, alcune tradizionali altre rivisitate in chiave attuale, le quali da sempre hanno trovato un largo consumo e che ben rappresentano la consuetudine culinaria del Casertano: – Il Lardo del Maiale Nero Casertano,un “energizzante” per i contadini che aravano e lavoravano nei campi spesso solo con le loro braccia. – L’ Ortica selvatica,ricca di ferro e di Sali minerali, utilizzata da epoche remote in cucina, soprattutto per la preparazione di minestre e decotti. – La Farina di Castagne,la quale ebbe un forte sviluppo soprattutto nel medioevo, quando fu identificato come la farina per plebei. – I Porcini, i quali rappresentano decisamente un alta espressione della cucina locale nella fase autunnale. Il Bufalo, oltre alle peculiari caratteristiche nutrizionali e organolettiche delle sue carni, è anche da sottolineare che la Campania detiene il primato nazionale per l’allevamento di questo prezioso animale. Di seguito alcuni link utili e la locandina dell’evento
Pagina Facebook Agriturismo Le Fontanelle
https://allependicideltifataeoltre.com/2015/05/15/vino-casavecchia-tra-storia-e-leggenda/