All’insegna degli antichi sapori con la seconda edizione “Casavecchia e castagne”

fontanelle

PONTELATONE ( CE ) – Sabato 23 e 30 novembre presso l’azienda agrituristica “Le Fontanelle” appuntamento enogastronomico con due eccellenze dell’alto casertano: le castagne e il vino “Casavecchia”.
Il Casavecchia è un vitigno autoctono che in pochi anni si è affermato, quale prodotto di alta qualità, sul panorama enologico nazionale. Si produce principalmente nel quadrilatero comprendente i comuni di Castel di Sasso, Formicola, Liberi e Pontelatone, situati tra la media valle del fiume Volturno e le falde del monte Maggiore, a nord della provincia di Caserta, note anche come Terre Trebulane. Oltre ad essere un vanto del nostro territorio, rappresentava per le passate generazioni ( in gran parte composte da contadini) una bevanda insostituibile al lavoro in campagna come a tavola.
Anche le castagne, diffusissime nel territorio trebulano, sono un alimento conosciuto fin da tempi remoti, oltre ad essere tra i più consumati e completi. Alcuni storici ne descrissero la coltivazione e il consumo già nella Roma repubblicana, ma la sua esplosione come alimento di base avvenne nel Medioevo. Le castagne erano considerate un bene prezioso, perché potevano conservarsi per moltissimo tempo e sfamare le popolazioni soprattutto in inverno, quando il clima diveniva rigido e i raccolti erano limitati. Nelle aree rurali venivano usate anche come moneta di scambio e la loro presenza a tavola era molto diffusa. Gradualmente dopo l’epoca medievale, il castagno iniziò una lenta regressione nella sua diffusione, dovuta anche allo sviluppo delle colture di cereali che ne sostituirono l’apporto di amidi, generando un grosso cambiamento nelle abitudini alimentari degli europei. Ancora fino alla fine del secolo scorso era uso, nei nostri piccoli centri e nelle campagne, radunarsi nelle serate autunnali e invernali, intorno ad un bel camino e rifocillarsi con un bel bicchiere di Casavecchia e delle gustose caldarroste.
Questo appuntamento si propone, al di là dell’aspetto meramente commerciale, anche come un’occasione di promozione di tutto il territorio Trebulano, difatti il menu’ è stato valutato attentamente, selezionando le pietanze proposte in base al legame con le tradizioni locali.
Contatti ed informazioni sul sito http://www.agriturismolefontanelle.it o sulla pagina facebook http://www.facebook.com/agriturismolefontanelle.lefontanelle .

Informazioni su amministratore

Campania Felix o Terra dei Fuochi? In bilico fra il Paradiso e l'Inferno nel disinteresse generale - Alla ricerca di vecchie tradizioni ed usanze casertane e campane con divagazioni sul tema.
Questa voce è stata pubblicata in PROVINCIA, SAN PRISCO e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...