Si rinnova l’appuntamento, il 25 gennaio e il 1 febbraio, con il territorio Trebulano, che fa capo alla città Sannita prima e Romana poi di Trebula (IX secolo a.C.),attuale Treglia, area ricadente nel comune di Pontelatone, in un quadrilatero comprendente i comuni di Castel di Sasso, Formicola, Liberi in provincia di Caserta.
Dopo le Rassegne: “ Casavecchia e Castagne” e “Storia ed Enogastronomia delle Terre Trebulane dai Sanniti ai nostri giorni”; tradizione ed arte culinaria ancora assieme, in un connubio affascinante e stuzzicante, sinonimo di storia e peculiarità’ enogastronomica del nostro territorio: Vino Casavecchia e Maialino nero Casertano.
Il Casavecchia e La razza “Casertana” o suino “Nero Casertano ” hanno entrambi origini antichissime. Fortunatamente, dopo un periodo di oblio, sono stati riscoperti e valorizzati dalle nuove generazione (decenni fa rappresentavano dei punti fermi nell’alimentazione della popolazione locale), sia per la conservazione delle risorse genetiche, sia per la richiesta di prodotti tipici e genuini.
Collaboreranno con l’Agroturismo “Le Fontanelle”, organizzatore dell’evento, l’azienda Agricola e Macelleria Torello di Liberi. Un “alleanza” proficua, attiva e costante che nasce oltre 10 anni fa, che non si limita solo ad una cooperazione meramente commerciale, ma tende a sviluppare un progetto con una strategia chiara: Valorizzare il territorio Trebulano ed i prodotti locali.
-
Articoli recenti
- Presso Palazzo San Carlo è stata inaugurata la sala “Gioacchino Murat”
- “Il Potere Creativo dei Numeri”. Il 9 Febbraio il seminario a San Prisco
- “L’Elogio della Zuppa”. Tutti i sabato di Febbraio presso l’Agriturismo le Fontanelle
- L’iniziativa: “Una Tessera per Santa Matrona”. Da un’idea di Francesco Farina
- “Alleanza cuochi e presidi Slow Food”. Sabato 24 Febbraio l’adesione dell’Agriturismo Le Fontanelle
Commenti recenti
Archivi
- ottobre 2022
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- marzo 2018
- febbraio 2018
- ottobre 2017
- settembre 2017
- Maggio 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
Categorie
Meta
Sono rimasta piacevolmente colpita dall’evento, devo dire che ero molto diffidente dall’invito dell mie figlie, la loro insistenza invece mi ha fatto scoprire un posto che non ha nulla da invidiare al verde di altre regione. Desidero ringraziare pubblicamente anche gli organizzatori, gente umile e cordiale che sa abbinare cultura, storia tavola e tradizioni.
Mi associo ai complimenti, bell’iniziativa, tutta la provincia dovrebbe prendere esempio dalla zona di Pontelatone, stanno inanellando un successo dopo l’altro con questi eventi mentre il resto della provincia arranca, alto casertano a parte. Troppe parole! Le istituzioni dovrebbero seguire questo esempio invece di alzare le mani e dire che la provincia di Caserta non è Terra dei Fuochi, è ora di passare ai fatti.
Ringraziamo di cuore Sandra e Carlo,per i loro benevoli e amorevoli commenti nei nostri riguardi.Complimenti che ci inorgoglioscono e ci incoraggiano a continuare su questo “sentiero”.Territorio,tipicita’ e genuinita’;insisteremo su questi aspetti,c’è ancora tanto da fare.
Grazie ancora.
Agriturismo le Fontanelle
Ho partecipato al prevedente evento Casavecchia e Castagne e rimasi impressionata, sinceramente questo appuntamento mi è sfuggito, spero tanto che ci sia ancora qualche posto per il 1 Febbraio
L’ aspettiamo con piacere gentilissima Rossella.
Spero ci saranno altri eventi così, la vostra zona è bellissima e Trebula merita una visita, ovviamente di primavera e d’estate e più fattibile, sono stato alle Fontanelle il 25, già conoscevo il posto ma mi sembra che stia facendo un’opera di perfezionamento di tutto rispetto, qualità davvero alta e Pontelatone non ha niente a che fare con Caserta e zone limitrofe
Ho fatto ristorazione per decenni e tutti questi KM sono stati ben ripagati, oggi si pecca di presunzione nel campo della ristorazione, consiglio caldamente a tutti i ristoratori di fare un giro da queste parti ad apprendere i principi della cortesia e accoglienza abbinati alla qualità e al consumo di prodotti a Km zero