Un evento, quello del “Vino Casavecchia e Castagne”, che dopo il successo delle 2 altre edizioni, registra una partecipazione sempre piu’ vasta, ed un interesse crescente da parte della clientela . La manifestazione, a scopo puramente PROMOZIONALE, si terra’ ESCLUSIVAMENTE nei giorni di SABATO 22 e 29 NOVEMBRE, sia a pranzo che a cena. Il menu’, con vino Casavecchia della casa ed acqua compresi, ha un costo contenuto: 20,00 €., proprio per favorire il carattere “propagandistico” dell’evento. Si potranno anche degustare i Casavecchia Petronilla e San Laro, vini in bottiglia di produzione locale, ad un prezzo vantaggioso.
Il Casavecchia è’ un vitigno autoctono, e dal Novembre 2011 si fregia della Denominazione di Origine Controllata.( D.M. 8/11/2011 – G.U. n.278 del 29/11/2011). Il disciplinare prevede che la zona di coltivazione comprenda l’intero territorio amministrativo dei comuni di Formicola e Liberi e parte dei comuni di Caiazzo, Castel Campagnano, Castel di Sasso, Piana di Monte Verna, Pontelatone e Ruviano. Oltre alla degustazione del vino , “Casavecchia e Castagne” sarà un’occasione protesa a presentare al pubblico altri frutti della terra e pietanze, legati alla tradizione gastronomica dei Monti Trebulani. Le Castagne accompagneranno dei piatti, rivisitati in chiave attuale, che hanno sempre trovato largo utilizzo sulle tavole del territorio, e che ben rappresentano la consuetudine culinaria dei Monti Trebulani:
– Il Baccala’, che seppur non prodotto in loco, rientra negli usi della cucina trebulana.
– Il Farro, il frumento primordiale, largamente usato gia’ in epoca romana.
– La Zucca ed i Porcini, signori della cucina locale nella fase autunnale.
– Il Maiale, uno degli animali storicamente più diffusi e più utilizzati.
Sito internet: http://www.agriturismolefontanelle.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/events/729858610426714/?fref=ts