Alla scoperta del borgo di Casertavecchia con CaserTerrae

Domenica 24 maggio la visita guidata del suggestivo borgo, organizzato insieme alla Proloco Casertantica
caserterrae a casertavecchiaAlla scoperta di testimonianze preromane, di architetture romaniche, bicromie arabeggianti, di racconti antichi, di dolci e caffè

Domenica 24 maggio alle ore 10,30 Caserterrae vi accompagnerà lungo le vie del Borgo mai troppo conosciuto e mai abbastanza attraversato. Insieme alla Proloco Casertantica e raccontando il passato con parole antiche, allietando con caffè e dolci sopraffini di Cinzia, piccolo bar dove si gustano dolci artigianali. Tutto questo guidati da chi conosce ombre, luci forme e colori di questa meraviglia tutta casertana, e da chi il Borgo lo vive e ci lavora da anni.
Cosa cambia in questa visita? Forse poco, molti hanno già visto questo posto dove è sempre nuova ogni visuale dei borghi medioevali verso valle e ancor più’ lontano verso Napoli. Molti grandi artisti sono passati di qui, molti hanno cantato e recitato fra i suoi vicoli.
CaserTerrae entra in punta di piedi, con il rispetto di chi sa che verrà ospitato in luoghi sacri al passato. E’ questo il Progetto che portiamo avanti: valorizzare i territori attraverso il territorio. Voler fare economia significa prima di tutto offrire una possibilità su ogni area, con forti potenzialità culturali e di profonde radici storiche e artistiche come questa di Terra di Lavoro, e riuscire a creare quella rete economico-culturale che viene naturale su questa provincia.
Caserterrae, con Marinella Giuliano, Consiglia Aprovidolo, Lina Graziano, Malena Croce, collabora con la ProLoco Casertantica del Quartiere Casertavecchia, dove il tessuto medioevale consolidato unisce non solo il borgo, le architetture, i passaggi dei secoli, ma unisce soprattutto i territori a ovest con il Tifata e Capua e a sud-est con Maddaloni, l’antica Calatia. La dott.ssa Caterina Fierro ne rappresenta la testimonianza.
La visita avrà inizio alle ore 10,30 con incontro nei pressi della piccola cappella presso i parcheggi; le prenotazioni si chiuderanno ad un numero massimo di 40 persone e ci si prenota o inviando una mail a caserterrae@gmail.com o un messaggio nella nostra pagina Facebook oppure chiamando i numeri 333 3066978- 328 4634375. Il costo e’ di 10,00 euro, 8,00 euro per i soci CaserTerrae e Proloco, bambini fino a 14 anni gratuito. Per i diversamente abili e’ possibile l’accesso diretto alla piazza del Borgo in auto.

Queste incursioni in terra di Lavoro continueranno in altri luoghi della nostra provincia senza interrompere quell’appuntamento con i secoli che leggiamo continuamente attorno a noi. Prossimamente ci saranno altri incontri e passeggiate.

– aggiornatevi sulla nostra pagina Facebook ufficiale https://www.facebook.com/caserterrae
– sul nostro sito web http://caserterrae.it/
– sul nostro profilo Twitter https://twitter.com/

Questa voce è stata pubblicata in PROVINCIA, Reteart9, SUD e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...