“Passione per l’Extravergine!”. Domenica 22 Novembre ore 19.00 a Santa Maria CV

 

Appuntamento con lo Slow Food Terre di Capua al “I Cook You” Via Latina 63 – Santa Maria Capua Vetere

olio di olivaImpariamo a riconoscere l’olio di qualità e a non considerare l’olio evo un semplice attore di sfondo sulla nostra tavola!

 

Vincenzo Coppola, agronomo, curatore della Guida agli Extravergini edita da Slow Food, docente “Master of Food “ci accompagnerà nell’appassionante mondo degli oli evo, ci consiglierà come apprezzare e valutare il prezioso distillato d’oliva frutto delle nostre terre, un piacevole percorso sensoriale e di corretta informazione.

Godremo dei profumi e dei sentori tipici di varietà olivicole del Matese, del Caiatino, dell’area Sessana, esploreremo i sentori che sprigionano le olive del nostro ricco patrimonio di Campania Felix, dall’itrana alla pignarola, dalla cicinella alla caiazzana alla tonda del Matese.

I nostri  oli  che da veri attori protagonisti pluripremiati in prestigiosi concorsi oleari, sono stati riconosciuti e inseriti nelle più importanti guide nazionali di settore.

Le capacità sensoriali affinate, saranno testate in una degustazione, un percorso gustativo alla scoperta di sapori genuinamente semplici, che l’olio renderà armoniosamente sontuosi.

I Cook You e il suo patron Marco Merola prepareranno per noi, le zuppe della tradizione, legumi di rare cultivar presidi Slow Food e profumatissimo pane per accompagnare l’assaggio.

Sarà proiettato il video “Ci vuole un seme dimenticato”, di Loretta Cavallaro, che ha riscosso successo  ad EXPO 2015 e assaggeremo il nuovo presidio Slow Food

“l’oliva Caiazzana”

Posti limitati.

Contributo:

€ 6,00 soci Slow Food

€ 9,00 non soci

La partecipazione all’incontro si effettua esclusivamente su prenotazione:

inviando una mail a: slowfoodterredicapua@gmail.com telefonando al 3290206404 entro il 21 novembre 2015

A presto!

Il Comitato di Condotta Slow Food Terre di Capua

olio di oliva

Questa voce è stata pubblicata in PROVINCIA, ULTIMISSIME, USANZE E TRADIZIONI e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...