Grande successo per il convegno con Don Patriciello sui roghi tossici organizzato da “Noi Valori”

( da Cuore Normanno del 29.09.2013)

San Prisco

SAN PRISCO- La Sala Consiliare a stento è riuscita a contenere la folla che ha partecipato al convegno “Quando il fuoco…Non è il respiro della Terra”, organizzato dall’associazione “Noi Valori”. Gli abitanti di San Prisco e dei comuni limitrofi sono accorsi numerosi, attirati dalla presenza di Don Maurizio Patriciello parroco di Caivano, diventato una icona nella lotta contro le discariche e gli sversamenti, che non ha mancato di rimarcare “che è stufo di celebrare funerali con bare bianche”, come ha fatto due giorni fa con la piccola Marianna di 9 anni, rilevando che la devastazione ambientale “gli toglie il sonno la notte pesando a quello che potrà essere il futuro delle nuove generazioni”, ha descritto lo scenario infernale del ritrovamento di 60 fusti di rifiuti tossici nel famigerato terreno dei “cavolfiori gialli”, sottolineando le lacrime del Generale della Forestale Sergio Costa e dei suoi uomini. Il sacerdote poi, seguito da molti presenti, è partito alla volta di Casal di Principe per un’altra manifestazione. La seconda parte del convegno è stata animata dagli interventi del pediatra Dott. Gaetano Rivezzi Presidente dei “Medici per l’ambiente Campania” e del gastroenterologo Dott. Mario Paternuosto ; i due professionisti hanno evidenziato quanto la presenza di discariche e roghi possano generare disfunzioni e patologie anche gravi sulla popolazione, in particolare il dott. Rivezzi ha parlato dei livelli di guardia raggiunti dalla “pressione ambientale” che, inevitabilmente, si ritorce sull’uomo e della necessità di recuperare dal degrado le zone periferiche di San Prisco e dei paesi confinanti; mentre il dott. Paternuosto ha evidenziato che “la diossina non esiste in natura, pertanto è improprio parlare di livelli minimi..”, ha elencato l’aumento di particolari tipi di tumore, l’importanza della prevenzione per i tumori del colon-retto sensibilizzando i sindaci presenti alla disponibilità per una campagna di prevenzione in ragione dei bassi costi di alcuni esami. Molte le associazioni e i gruppi presenti, in particolare, il “Coordinamento Comitato fuochi” da sempre impegnato nel contrasto alla devastazione ambientale e il “Gruppo d’Acquisto Solidale” di Santa Maria CV che ha allestito un banchetto informativo per illustrare la qualità dei prodotti dei loro fornitori,tutti provenienti da zone incontaminate. Durante il congresso si è evidenziata la necessità di provvedere alle bonifiche dei territori inquinati, alla loro mappatura e, in ultima analisi, alla necessità di destinare i terreni irrimediabilmente inquinati a colture diverse da quelle alimentari. Particolarmente accorate, infine, sono stata le parole di Francesco Paolino presidente dell’associazione “Noi Valori”; “ Alcuni mesi addietro, decidemmo di attivarci per invitare il caro Don Maurizio Patriciello presso la nostra comunità al fine di informare i nostri concittadini circa lo stato dello scempio ambientale causato dagli sversamenti e sotterramenti di rifiuti tossici. Abbiamo quindi deciso di non rimanere passivi di fronte all’avvelenamento della nostra terra….abbiamo perciò inteso scendere in campo con la speranza di contribuire in qualche misura ad accelerare quel processo di bonifica del nostro territorio che va necessariamente attuato quanto prima

Informazioni su amministratore

Campania Felix o Terra dei Fuochi? In bilico fra il Paradiso e l'Inferno nel disinteresse generale - Alla ricerca di vecchie tradizioni ed usanze casertane e campane con divagazioni sul tema.
Questa voce è stata pubblicata in I miei Articoli e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...