“Alleanza cuochi e presidi Slow Food”. Sabato 24 Febbraio l’adesione dell’Agriturismo Le Fontanelle

L’ “Alleanza Slow Food dei Cuochi” è una rete di cuochi che difende la biodiversità alimentare in tutto il mondo. Oltre 700 cuochi di osterie, ristoranti, bistrot, cucine di strada– in Albania, Italia, Olanda, Marocco e Messico – sostengono i piccoli produttori custodi della biodiversità, impiegando ogni giorno nelle loro cucine i prodotti dei Presìdi, dell’Arca del Gusto e gli ortaggi, i frutti, i formaggi, prodotti localmente.
I cuochi si impegnano a indicare nei menu i nomi dei produttori dai quali si riforniscono, per dare rilievo e visibilità al loro lavoro. I prodotti possono essere legati a progetti Slow Food (e dunque Presìdi, Arca del Gusto, comunità del cibo, Mercati della Terra, …) oppure possono provenire da produzioni virtuose, rispettose dell’ambiente e del benessere animale. In particolare, i cuochi cercano di inserire almeno tre prodotti dei Presìdi nei loro menù, privilegiando quelli del proprio territorio e precisando sul menù il nome del produttore che li ha forniti.
I prodotti dei Presìdi e dell’Arca, in particolare, sono segnalati con i loghi dei progetti.
L’ Agriturismo le Fontanelle, considerata la sua tradizione da sempre molto legata ai prodotti locali di qualità, ha scelto di far parte della rete e di inserire nel menù Presìdi Slow Food e prodotti dell’Arca Slow Food. La tenacia di valorizzare i prodotti, buoni, puliti e giusti, risulta importante per i piccoli produttori e consente di far conoscere ai clienti la bontà di ricette e materie prime, ormai rare, accostate al nostro vino Casavecchia, un’emblema del territorio Trebulano e Caiatino.

L’ evento sancisce ufficialmente l’ ingresso nell’ ALLEANZA CUOCHI PRESIDI SLOW FOOD dell’ Agriturismo le Fontanelle, i prodotti saranno forniti dalle seguenti aziende:
Vino Casavecchia : Azienda Agricola Le Fontanelle
Papaccella napoletana e Torzella: Azienda Agricola Bruno Sodano
Cipolla di Alife e Fagioli Rossi: Modestino Filippelli
Lardo Maiale Nero: Azienda agricola e Macelleria Torello
Lupino gigante di Pietravairano: Azienda Agricola del Sesto
Oliva Caiazzana: Azienda Agricola “ La Sbecciatrice”
I piatti delle Fontanelle tendono a simboleggiare l’autenticità della cucina campana delle zone collinari: cibi semplici, poco altisonanti, per niente pomposi al solo fine di stupire. Una cucina che rimarca le differenze, esalta il territorio, enfatizza il gusto e non si piega alle voghe . In conformità anche alla filosofia di slow food, per noi la cucina è un ritorno alle origini, una ricerca di quelle tipicità radicate ai nostri luoghi natii, in opposizione ad una globalità che tende a rendere tutto identico. Noi ogni giorno ci proviamo e non ci stancheremo di continuare a farlo.

LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Questa voce è stata pubblicata in ALTO CASERTANO, CASAVECCHIA, EVENTI IN CAMPANIA, PROVINCIA, ULTIMISSIME e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...