-
Articoli recenti
- Presso Palazzo San Carlo è stata inaugurata la sala “Gioacchino Murat”
- “Il Potere Creativo dei Numeri”. Il 9 Febbraio il seminario a San Prisco
- “L’Elogio della Zuppa”. Tutti i sabato di Febbraio presso l’Agriturismo le Fontanelle
- L’iniziativa: “Una Tessera per Santa Matrona”. Da un’idea di Francesco Farina
- “Alleanza cuochi e presidi Slow Food”. Sabato 24 Febbraio l’adesione dell’Agriturismo Le Fontanelle
Commenti recenti
Archivi
- ottobre 2022
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- marzo 2018
- febbraio 2018
- ottobre 2017
- settembre 2017
- Maggio 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
Categorie
Meta
Archivi del mese: marzo 2014
“Fuor Rooms: a sud del mondo”, la nuova mostra di Giovanni Izzo
“Giovanni Izzo restituisce l’architettura estrema della città contemporanea, il suo punto di non ritorno. E Castel Volturno ne è luogo di sintesi, lì dove si concentra tutta la complessità contraddittoria di questo tempo, l’accumulazione materica, l’esasperante stratificazione, l’anarchia dell’uso, il … Continua a leggere
Sophia, la volpe che educa alla legalità.
Mercoledì 12 marzo 2014 alle 16 si terrà un incontro con le scuole campane all’Auditorium Don Peppe Diana, nel Corpo Forestale dello Stato di Pinetamare, a Castel Volturno (Ce), per la visione del cartone animato antimafia “La volpe Sophia“, … Continua a leggere
Napoli sotterranea
Originally posted on MassimilianoGiuliani:
Alcune suppellettili di quando i cunicoli venivano usati come rifugi durante la II Guerra Mondiale. Napoli sotterranea è un complesso di cunicoli e cavità scavate nel tufo poste nel sottosuolo di Napoli; vi si trovano soprattutto…
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
A Napoli parte “Leguminosa”, manifestazione slow food dedicata ai legumi del Sud
“Leguminosa” è il progetto ideato da Slow Food Campania per valorizzare e promuovere l’immenso patrimonio campano dei legumi e rilanciarli come alternativa all’alimentazione a base di carni che va per la maggiore. Da oggi fino al 9 Marzo si svolgerà … Continua a leggere
Un tuffo nel passato: “la scafa” di Caiazzo
Un immagine di tanti anni fa che ritrae un gruppo di uomini con una carrozza trainata da un cavallo mentre attraversano le sponde del fiume Volturno con una “scafa”, una chiatta ancorata ad una fune utilizzata all’epoca per attraversare le … Continua a leggere