La manifestazione si pone, alla luce dei successi delle passate edizioni, come un appuntamento clou degli eventi estivi in Campania
Ritorna l’appuntamento a San Gregorio Matese con la “Notte dei Briganti”, il prossimo 29-30-31 Luglio, giunta alla sua undicesima edizione. L’associazione organizzatrice “I Briganti del Matese”, ha posto le basi per un evento che deve essere visto come un ideale incontro di Cultura, Storia, Tradizione ed Enogastronomia. San Gregorio fu teatro, come tutto il Matese, negli anni successivi all’unità d’Italia, di tante bande di briganti, alcuni dei quali, in particolari le figure femminili come Michelina Di Cesare, diventati veri e proprie miti di una corrente meridionalista che si basa su una rilettura storica della figura del Brigante, non un malfattore ma un difensore del proprio territorio.Una doverosa rilettura che non deve essere vista come un’operazione nostalgica, ma come un’opera necessaria di rivisitazione storica priva di aspetti retorici. L’evento vede tanti appuntamenti, con l’aggiunta di un’offerta enogastronomica di primo livello delle tante eccellenze del territorio matesino.
Tricentenario Carlo di Borbone– Da non perdere la mostra iconografica che racconta la storia di un grande Sovrano, Re Carlo di Borbone in occasione del tricentenario della sua nascita (1716-2016)
Evento Facebook: https://www.facebook.com/lenottideibriganti/
Il Programma della Manifestazione
email: allependicideltifata@libero.it